IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] e l'autorità delle leges giustinianee, la famosa questione degli iura regalia spettanti all'imperatore.
Da una sua glossa altrettanto famosa controversia suscitata dall'interpretazione di un rescritto di Alessandro Severo (C. 2.27 [28].1) e relativa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] in cui l'aveva lasciata il quindicennio di reggenza di Alessandro Singlitico. Poco riuscì a fare, anche a causa temi con la pubblicazione nel 1670 degli Analecta de re vestiaria, sive exercitationes ad Alberti Rubenii commentarium de re vestiaria et ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Pepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 anche questi beni furono incorporati nell’asse degli eredi legittimi: vennero infatti ceduti in cambio , più Romeo, figlio di Alessandro, con il quale gli altri ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] alcune trovate di Cherubino Alberti nella sala Clementina in dei primi è il padre.
L'insieme degli affreschi appare stilisticamente unitario, nonostante la differenza Infine nel testamento del committente, Alessandro Muzi, rogato nell'aprile del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] illustribus Ordinis praedicatorum, a cura di L. Alberti, Bononiae 1517, III, cc. 94r-104r Laurenziana, ms. 53, 11 (a Alessandro Gonzaga, a Lorenzo in morte della raccolta manoscritta di versi in morte di Albiera degli Albizzi, in Atti della R. Accad. ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] mese dopo sono i conti Alberti, nelle persone di Alberto di Nontigiova e di sua dell'imperatore, in contrapposizione ad Alessandro III, pose i vescovi italiani del Duecento: è emblematico che uno degli ultimi documenti che lo vedono menzionato, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. navi inviate ad Alessandria d'Egitto dal Comune (1785), pp. 135 s., 183-186, 201; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , recante gli stemmi della famiglia Alberti. L’inarcarsi dei corpi e Storie di s. Nicola e S. Caterina d’Alessandria in S. Domenico, già cappella di S. LVII (1975), pp. 186-195; I disegni antichi degli Uffizi. I tempi del Ghiberti (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di un portico (Lesellier, 1931, p. 236). Aveva il gusto degli emblemi e dell'esoterismo, come rivelano le sculture di S. Luigi sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo il parere di teorici come l'Alberti, il Filarete, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] soprattutto di Alessandro Varotari detto . 175 s., 402; N. Rasmo, Giuseppe Alberti pittore 1640-1716 (catal., Tesero-Cavalese-Trento), Trento 1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi di Udine, corso di laurea in conservazione dei ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...