DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] degli uffici e, in particolare, degli quello sul problema degli ebrei presenti a per le rimostranze di Alessandro VIII, che lo volle acquisto degli ecclesiastici . 363, 365; E. Stumpo, La vendita degli uffici nel Piemonte del Seicento, in Ann. dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, appoggiando la tesi di AlessandroAlessandri, secondo il quale era . Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, p. 432; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), p. 128; XVI (1783), pp. 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] s.; Ibid., Notarile antecosimiano, A.597.622 (Not. Alessandro da Cascese); G. Vasari, Le vite… (1568), ; G. Mancini, Vita di L.B. Alberti, Firenze 1892, pp. 467-478; G. Hyman, Ciaccheri, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 76- ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] era stato quello di S. Girolamo degli Illiri e che aveva sempre nutrito una scrittagli dal sacerdote spalatino M. Alberti (Matulić) il 29 nov. A. Trstenjak, La dimensione morale nella dottrina pastorale di Alessandro K., Zagreb 1987; Id., A. K. S. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] qualità di pittore e su presentazione di Durante Alberti, alla Congregazione di S. Giuseppe, a per le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da disegni per le trenta Stampe colle pitture e statue degli altari di diverse chiese di Roma, intagliate da ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] . Jiménez, P. Salinas, V. Aleixandre, D. Alonso, R. Alberti, L. Cernuda, M. Hernández, A. Crespo), e la riflessione degli Esemplari della poesia italiana contemporanea, Trento 2003); e La biblioteca di O. M. presso l'Archivio contemporaneo Alessandro ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] degli autori cui il poeta aveva attinto, e da frequenti annotazioni sugli usi degli .: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano ., 45, 69; G. Mancini, Vita di L. B. Alberti, Roma 1971, p. 30; C. Piana, La facoltà teol ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Moncenisio, poi a quella del conte Alessandro di Vallesa. Iniziò gli studi a ‘consulente tecnico’ nell’entourage di Carlo Alberto, che nel 1831 lo chiamò a Saggio sul buon governo della mendicità, degli istituti di beneficenza e delle carceri, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] e il decreto di approvazione degli scritti della F. venne redatto il 9 sett. 1644 da padre F. Alberti (futuro vescovo di Trento redatte nella prima stesura nel 1641 e definitivamente approvate da Alessandro VIII l'8 maggio 1665. In esse la F. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] (agosto 1448); sue le procure disposte da Leon Battista Alberti per l'amministrazione del priorato di S. Martino in Maffei, Roma 1722, pp. 6, 9-11, 13 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 200 n.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...