GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Nel 1529 il padre del G. era stato del Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consiglio dei duecento, e nel carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295-3296; lettere del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] guarigioni, indagati dall'arcivescovo Alessandro Ludovici. Col permesso della commenta un'opera da lui creduta di Alberto Magno, stampata a Venezia nel 1485, , p. 170; G. Bombaci, Mem. sacre degli huomini illustri per titoli e per fama di santità ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] inviate per dichiarare obbedienza ad Alessandro VI (nel 1492) e , ibid. 1503. Il domenicano Leandro Alberti stampò, nella sua opera De viris pp. 332-335, 725-728; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 78-100; ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra i suoi membri decisa la sua nomina a ministro degli Esteri, in sostituzione del Birago. Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] la primitiva azienda fondata dal padre Alessandro nel 1505 non è accertato: conto di Giovan Battista Pederzani e degli eredi di Ottaviano Scoto. Ma rime di Serafino Aquilano,Ecatomphila di L. B. Alberti (1539), la Discordia d'amore e gli Errori ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] vantaggiosissimo allo sviluppo degli scambi commerciali 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di la storia d'Italia, XII, p. 108; Alberti de Bezanis abbatis Sancti Laurentii Cremonensi Cronica Pontificium et ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] Vallombrosa durante il governo abazíale di s. Bernardo degli Uberti, sarebbe stato accolto nella Congregazione segnalandovisi ben presto , tanto che alla morte del ven. Almario (o Ademaro) Alberti (dopo il 9 febbr. 1115 e prima della fine dell'anno ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo . Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula Ferrarese dopo il 1540.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia, Venetia 1581, ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] nella primavera del 1605. In particolare, propose un incremento degli impegni finanziari: a suo giudizio servivano 15.000 scudi , persino Virgilio; per l’Italia si aggiungevano Leandro Alberti e Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] un affidamento in protezione) che il conte AlessandroAlberti fece alla Parte dei propri castelli di Mangona 1277 sett. 6; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 725, nº 291; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), pp. 85, 93, 104; XI (1779), p. ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico. ◆...
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo centro urbano, coordinati da un ufficio...