Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] di contrasti e varietà ritmica, con autori quali Alessandro Coppini, Bartolomeo degli Organi, detto Baccio, e del Carro della morte – precedente il 1512 – a preparare il ritorno deiMedici.
Giorgio Vasari
Le Vite, parte IV
[…] e sopra il carro era ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] in Firenze presso il banco deiMedici. Sin dal 1452 il suo nome compare nei registri della Dogana dei pascoli del Patrimonio tra i vicende della figlia Giulia e la formazione e la carriera di Alessandro (il futuro papa Paolo III) non ci fossero la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] guida della città per la sua notoria ostilità nei confronti di papa Alessandro. Il monaco è ritenuto colui che ha profetizzato la calata di Carlo VIII e la caduta deiMedici. Successivamente, lo scontro col papa ne determina la sconfitta politica e ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] giorni, pubblicarono l’opera storica di M. (la dedicatoria, rivolta ad Alessandro de’ Medici, reca infatti la data del 27 marzo 1532). Difficile documentare il lavoro dei correttori dell’edizione: probabilmente essi agirono seguendo le regole già in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Sculture antiche per la reggia di Pitti, in Magnificenza alla corte deiMedici (catal., Firenze), Milano 1997, pp. 310 s.; G. Seicento, Roma 2002, p. 23; Il Michelangelo incognito: Alessandro Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI Borgia, si avvia con la Congiura dei Pazzi a Firenze. Utilizzando i Ferrante d’Aragona e un gruppo di banchieri fiorentini avversari deiMedici, ai quali egli stesso ha affidato in gestione la finanza ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] presso gli eruditi locali, e in particolare presso il canonico Alessandro Roncioni, che gli mostrò alcuni manoscritti utilizzati poi dal D dell'opera il D. si sforzò di assecondare gli intenti deiMedici, che già al tempo di Cosimo I avevano mostrato ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] a «una caccia» e a un «paese d’acqua» nell’inventario dei dipinti di Pietro Aldobrandini (consultato in Domenichino, 1996, p. 570, nn ed architettonici risalenti alla precedente proprietà del cardinale Alessandro de’ Medici (Cremona, 2014, p. 867), e ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] a Firenze. Per le nozze di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria (1536) sembra musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, ad Indicem; J.Haar, Fonti e cronologia dei madrigali di C. F., in Rivista ital. di musicologia, XIII (1978), pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] tetto coniugale. A Parma la F. fu nuovamente sottoposta alle visite scrupolose deimedici, tra i quali figurò anche il medico personale del cardinale Alessandro Farnese, Andrea Marcolini da Fano, il quale escludeva qualsiasi possibilità di rischio ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...