MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] tale città, nell’‘anno dei tre papi’(1409), fu inviato a congratularsi con Alessandro V a nome della repubblica innovatore e il fondatore non solo delle fortune materiali e politiche deiMedici, ma anche del loro modus operandi, del loro stile di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] della famiglia per sottolineare la distanza dall’altro ramo deiMedici.
Negli anni a seguire i governatori fiorentini sfruttarono il un S. Giovanni, e soprattutto Sandro Botticelli (Alessandro Filipepi). Quest’ultimo affrescò la villa di Castello, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] onore furono pronunciate da Giovan Lorenzo Pucci e Alessandro Segni.
Nel 1637 nacque il figlio naturale e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze deiMedici: modelli dei luoghi teatrali. Atti del Convegno…2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] Nell’aprile 1605 fu nominato cameriere segreto di Leone XI (Alessandro de’ Medici). Fu un incarico brevissimo, come d’altronde il pontificato Gómez de Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e dei suoi uomini, e raccontò nei dettagli il processo al più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Maddalena e il fratello maggiore Lorenzo detto Lorenzino. Gli studi dei due maschi si svolsero sotto la guida di un letterato del regime repubblicano (agosto 1530) e l’insediamento di Alessandro de’ Medici come duca di Firenze, il M. rientrò con la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , Alessandro, e tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalena –furono tutte maritate, rispettivamente con Bernardino da Sommaia, Sebastiano Ximenes e Niccolò Capponi. Molti dei figli ebbero cariche di rilievo al servizio deiMedici o ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] battezzato in palazzo Pitti dall’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, 1985, passim; C. Sodini, La morte di F. di Cosimo II deiMedici, in L’Aldilà. Rivista di storia della tanatologia, V (1999), 2 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...]
Nel gennaio 1537, subito dopo l’assassinio del duca Alessandro, il M. era già al servizio del nuovo signore di Firenze, Cosimo de’ Medici, dal quale fu inviato in Spagna per rendere conto dei drammatici avvenimenti.
Come al solito, le istruzioni per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] filobarberiniano cardinale Sacchetti; quindi diede il suo appoggio all’elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica deiMedici. Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] che contrasse matrimonio con Lucrezia di Alessandro Rondinelli. Litta menziona anche un’ Dami, Testamento di Vieri di Cambio deiMedici, in Erudizione e belle arti, VI (1909), p. 51; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...