VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] furono nel Lazio in soccorso di Fabrizio Colonna, in guerra con Alessandro VI. Nel giugno del 1495, partiti da Città di Castello, nelle mani di Cesare Borgia o di Venezia, e dalle trame deiMedici per tornare in patria. In questo clima di paura e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] spessore portate avanti dal cardinal legato Alessandro de' Medici a Parigi. Un ruolo secondario che van der Essen, II, Bruxelles 1947, pp. 781-798; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ad Indicem; L.-E. Halkin, Les archives des nonciatures, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] -Bern 1972; P. Malanima, I Riccardi di Firenze. Una famiglia e un patrimonio nella Toscana deiMedici, Firenze 1977, passim; W.E.K. Middleton, Marchese F. R. and Alessandro Segni in England in 1668-1669. Segni’s Diary, in Studi secenteschi, XXI (1980 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Girolami, che sembra non godesse più della piena fiducia deiMedici, come commissario militare a Poggibonsi (p. 1029; Arrighi , che portò al potere come duca di Firenze Alessandro de’ Medici, Ricasoli era stato inviato nuovamente ad Arezzo come ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] cui imprese commerciali e bancarie facevano concorrenza a quelle deiMedici. Per stabilire un legame di parentela che smussasse 25 agosto 1502.
L’anno 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] il quale ha intrapreso un’opera che narra tutte le imprese deiMedici da Cosimo il Vecchio a Cosimo I (ma nel dialogo sono riportati solo alcuni aneddoti riguardanti il duca Alessandro). Infine, una missiva di Norchiati a Michelangelo, del 7 dicembre ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] 'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, su quello di Firenze Alessandro Marzi de' Medici, nonché su quello di Siena se in maniera dissimulata, piuttosto avversa agli interessi deiMedici, che nel 1623 cercarono invano uno sbocco strategico verso ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] preparare il ritorno deiMedici al potere - della sua designazione a membro per sei mesi della magistratura dei Conservatori di leggi (1° maggio - 31 ott. 1531).
Il G. risultava morto quando, il 9 apr. 1532, il fratello Alessandro rifiutò la sua ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Sernano luogotenente di Pesaro per sostituire il signore della città, Alessandro Sforza, allora al servizio del re di Francia. Nel dal morbo) delle deliberazioni ivi prese con il collegio deimedici e con i deputati alla sanità, proponendo un cordone ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] farsi meglio intendere dai mercanti - ricorra talvolta al volgare. La raccolta dei suoi trattati viene pubblicata prima in latino, nel 1587, con una dedica ad Alessandro de' Medici, e solo l'anno seguente in una traduzione italiana di Vitale Zuccoli ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...