• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2196 risultati
Tutti i risultati [2196]
Biografie [1430]
Storia [481]
Religioni [289]
Letteratura [242]
Arti visive [241]
Medicina [90]
Diritto [66]
Diritto civile [57]
Musica [52]
Economia [45]

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] d. Soc. botan. ital., 1907, pp. 84s.; in Le Stazioni sperim. agr. ital., XL (1907), 8-12, pp. 673-688; in Atti d. Soc. dei natural. e matem. diModena. s. 4, IX (1907). pp. 1-21; P. A. Saccardo, Storia della botanica in Italia, Venezia 1895, p. 58; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Pandolfo Francesco Martelli PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi. Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] familiare, lo inserì fin da ragazzo nell’ambiente della corte dei Medici, dove fu in grande confidenza con i giovani esponenti della casata, in particolare Ippolito e Alessandro. Dopo il passaggio istituzionale di Firenze da repubblica a principato ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] lingua latina che furono recitate presso l'Accademia dei medici di Rimini. Una copia dell'opera, pronta Del'olive condite, indirizzato al "doctor di legge" riminese Alessandro Ortigio: conservato in due esemplari manoscritti (una copia fatta trarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] - e nello stesso anno a Roma, per conto del cardinale Alessandro d'Este, per tornare nella città medicea nel 1601. In 1608, al termine del soggiorno romano, risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VILLAMARINO, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAMARINO , Isabella Elisa Novi Chavarria VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] al giovane principe di Salerno Ferrante Sanseverino, erede di uno dei più grandi Stati feudali del Regno, che, rimasto orfano di del contratto matrimoniale tra Margherita d’Austria e Alessandro de’ Medici. Nel palazzo di Salerno, nel novembre del ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA D’AUSTRIA

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] di sindaco del Collegio dei filosofi medici e quella di consigliere del Collegio dei medici chirurghi. Nel luglio revisione linguistica della Risposta di Iacopo Grandi… a una lettera di Alessandro Pini… sopra alcune richieste intorno a S. Maura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] , elaborava la proposta all'imperatore Carlo V di destituire il tiranno Alessandro de' Medici e di proclamare signore il card. Ippolito de' Medici. Fra gli esuli fu eletto dei sei procuratori incaricati di raggiungere il cardinale a Itri, vicino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci. Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] . pubblicò a Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 , o sia l'uso delle lettere greche in Siena (ibid., cc. I 07r- 118v); Dei medici e filosofi sanesi (ibid., cc. 241r-244v). Infine il ms. A.IX-52-53 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIROLAMO GIGLI

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] età compresa tra i tre e i tredici anni. Dal matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi Balia istituita nel settembre 1512, che doveva preparare il ritorno dei Medici a Firenze. Nell'ambito di essa, che in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] X ed altre imprese medicee attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali romani, IV [1957], pp. 26-38). La grande abilità del D. nel realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 220
Vocabolario
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali