UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] nel 1596, prima che il prozio materno, il cardinale Alessandro de’ Medici (1535-1605), al ritorno dalla sua legazione in Francia Curia, poiché il nuovo pontefice fece di Ubaldini uno dei suoi più fidati consiglieri e suo nipote, il cardinale ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] «per aver più certo ragguaglio dello stato suo, et anco per rappresentar» a Cosimo le esigenze di Ferdinando (Istoria del granduca Ferdinando deiMedici, a cura di E. Saltini, 1880, p. 378).
Fu a partire da questa posizione che il suo ruolo si ancorò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , a detta dell'autore conservati nella Biblioteca Magliabechiana.
Dopo il ritorno deiMedici nel 1530, il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532. I rapporti tra padre e figlio furono stretti e assunsero anche ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] .
Già nei primi anni della sua carriera, dopo aver conseguito la matricola medica, Palloni si dichiarò seguace dell’eclettismo, non accettando l’impianto dei ‘medici sistemi’ e ispirandosi ad alcuni grandi nomi toscani come Antonio Cocchi e Francesco ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] canoro regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e deiMedici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi ). Nel 1715-16 al S. Angelo di Venezia (autunno: Alessandro fra le amazoni di Chelleri; Carnevale: L’amor di figlio non ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] caduta della Repubblica fiorentina, sfidando, a differenza del fratello Alessandro, i bandi promulgati dal governo repubblicano contro i fuorusciti. Rientrato a Firenze con la restaurazione deiMedici, il C. sposò nel 1533 Luisa di Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] famiglia di Maria.
L’uccisione da parte di Lorenzino del duca Alessandro (nella notte tra il 5 e il 6 gennaio 1537) 573, cc. 113-114 (Nominatio in emptorem di Cosimo I deiMedici, atto rogato da ser Giovan Battista Giordani); Firenze, Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] gli procurò alcun aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa in Italia, che ebbe, fra le altre conseguenze quella della cacciata deiMedici da Firenze, e successivamente, mentre i Francesi compivano ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] scacco, perché, secondo le richieste di Savonarola, papa Alessandro VI concesse al convento di S. Marco la piena autonomia personali, portava avanti anche quelli dei Borgia, della Congregazione lombarda e deiMedici, tutti uniti nel voler sottrarre ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] fra i prelati e i personaggi più vicini al pontefice, uno dei quali fu Pucci. Riuscito a liberarsi con una fuga rocambolesca, alla famiglia Medici, tanto che fu scelto per celebrare, il 16 giugno 1536, il matrimonio di Alessandro de’ Medici, primo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...