LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] accoppiatore, figura attraverso cui i Medici controllavano le elezioni alle magistrature. Fu inoltre consigliere della Repubblica (Consiglio dei duecento) nel 1535, 1537, 1540. Nel febbraio 1536 accompagnò il duca Alessandro a Napoli presso Carlo V ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] A Firenze giunsero i due minorenni Ippolito e Alessandro de’ Medici, figli illegittimi rispettivamente di Giuliano duca di Nemours intelligente compromesso con il prevalere deiMedici nel nome del mantenimento dei privilegi del proprio gruppo politico ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] era stato dal duca Cosimo chiamato a far parte del Senato dei quarantotto. La fiducia e il favore che gli dimostrarono sempre i sostituirlo era stato inviato, il 20 giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] quell’anno, dopo l’aggravarsi dei problemi alla vista e delle vertigini, sotto consiglio deimedici compì un viaggio in Italia: si tra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1990a, pp. 23-41; Ead., Saffo tra le Alpi. D ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] In seguito ne divenne un membro rappresentativo e vi ricoprì ruoli di prestigio. Nel 1540 si immatricolò anche all’Arte deimedici e speziali e l’anno successivo rilevò la bottega di Sogliani posta dietro la cattedrale di Firenze, mantenendola fino ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] Nel 1601 abbandonò il suo posto presso la parrocchia di S. Alessandro e partì dalla città natale. Non sono note le ragioni illustri concittadini, che in quegli anni furono al servizio deiMedici e degli Orsini, furono preziose a Villifranchi che « ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] .
Il G. fu poi presente in tutte le fasi preparatorie dei quattro conclavi che, dopo la morte di Sisto V (1590 26 ss.; 1177; per il carteggio diplomatico con il residente Alessandro de' Medici, filze 3289-3294; con il residente Giovanni Alberti, 3295- ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Firenze 1901; Bibliografia degli scritti di Alessandro d’Ancona, in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D’Ancona festeggiandosi il XL anniversario del suo insegnamento, Firenze 1901; La libreria di Cosimo deiMedici nel 1418, Firenze 1902; Nuovi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] di questo nuovo regime fissavano i capisaldi costituzionali.
Con l’instaurazione del ducato di Alessandro de’ Medici, Pucci fu nominato membro a vita del Senato dei quarantotto, uno degli organi decisionali del nuovo regime e in pratica divenne uno ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] del Collegio medico di Vicenza, insieme coi colleghi Carpoforo Floriani e Alessandro Massaria, e III, Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. Zanazzo, Lo statuto deimedici di Vicenza nell'anno 1555. Contributo alla storia della medicina, in Arch. veneto ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...