CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Discendendo da una delle più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º : si occupava del restauro dei manoscritti e dei locali che li ospitavano, dei doveri dei custodi, degli scrittori e ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] figlio e precettore a spostarsi tra il Mugello, Bologna e Roma.
La restaurazione deiMedici li riportò in Toscana, tra la villa del Trebbio e la corte del duca Alessandro. Pur continuando a svolgere le mansioni di precettore, Riccio scortò il giovane ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] basilica Vaticana.
Nel 1494, a seguito della cacciata deiMedici da Firenze, lasciò la Toscana per raggiungere i 1522.
Malgrado ciò, insieme con i cardinali Pompeo Colonna e Alessandro Cesarini, Orsini fu insignito del titolo di legato con il compito ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] a un’ambasciata presso Giovanni D’Angiò insieme ad AlessandroAlessandri e Otto Niccolini (Domenico di Leonardo Buoninsegni, del legame che aveva unito Piero ai figli di Cosimo deiMedici e a sua moglie Contessina la durissima reazione di parte ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] l'approvazione preventiva. Al ritorno al potere deiMedici, il depositario fu sciolto da questo vincolo, regime repubblicano al principato di Alessandro de' Medici, ma sembra che non si sia mosso da Roma. Ad Alessandro concesse un prestito di 2. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] medicina ed ebbe come maestri, tra gli altri, Alessandro Volta, Luigi Valentino Brugnatelli, Giuseppe Jacopi e pp. 565-670; L. Bonandrini, M. R., in Bollettino dell’Ordine deimedici chirurghi e degli odontoiatri di Pavia, 2008, n. 2, pp. II-IV. ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] quale, avendo ricevuto dopo il conclave del 1492 molti benefici da Alessandro VI, gli conferì l’abbazia fiorentina di S. Felice in fiorentino e al cardinale protettore. Il ritorno a Firenze deiMedici mutò però la situazione e Delfino, sapendo che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] da Clemente VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti, condivisa dal G., era che il cardinale Ippolito de' Medici, cugino di Alessandro, potesse favorire a Firenze l'instaurazione di un regime "popolare". L'occasione per ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] entrò nel convento di S. Maria del Gesù dell’Ordine dei frati minori di Caltagirone, ove prese i voti col nome di abboccamento come rappresentante dell’arciduca Alberto con il cardinale Alessandro de’ Medici, legato del papa, e Nicolas Brûlart de ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] libri di conti dell'Annunziata, in uno dei quali si dice: "frate Alessandro di Bartolomeo da Firenze, nostro frate e studente , quando, dopo la caduta dei Savonarola e prima della restaurazione deiMedici, le celebrazioni camevalesche furono riprese ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...