TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] quindi alla corte deiMedici, che nel 1573 gli affidarono la carica di provveditore dello Studio di Pisa. Il 29 agosto 1574, a Roma, fu ricevuto nell’Ordine di S. Stefano alla presenza dell’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] promotori del giornalismo medico italiano: nel 1808, infatti, incoraggiò il figlio Alessandro a fondare e , pp. 328-330; A. Zappoli, Brevi illustrazioni ai busti deimedici celebri posti nell'attico dell'Arcispedale Santo Spirito in Sassia, Roma 1868 ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] e con il quale condivideva i forti legami con la casa deiMedici. Clemente IX non dimenticò gli antichi rapporti e, il 29 II, Firenze 1817, p. 33; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII. Libri cinque, II, Prato 1840, p. 170; D. Tiribilli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , e ovviamente ai membri della famiglia dominante (come Isabella deiMedici ed Eleonora di Toledo), sono da ricordare almeno Laura Battiferri Ammannati, Gabriel Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandro di Piero Salviati, Tommaso del Nero.
I buoni rapporti ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] del duca Alessandro e poi, stabilmente, di Cosimo I. Numerosi gli incarichi pubblici che gli vennero assegnati dai Medici: fu nel contesto europeo tra il 1527, anno della cacciata deiMedici e della proclamazione della Repubblica, e il 1555, anno ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] moderna, III (1924), pp. 3-12). Si distinse anche nel contrasto alla pratica del duello (La lotta deimedici contro il duello, in Gazzetta siciliana di medicina e chirurgia, VI (1907), pp. 1-13).
Fu vicepresidente della Società italiana di chirurgia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] spese del 1390 coperto con un prestito della banca deiMedici.
L'importanza delle funzioni esercitate dal B. crebbe di Pisa, ma non sembra che abbia rilasciato una deposizione. Alessandro V, il papa del concilio di Pisa, nell'agosto del 1409 ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] che passò dai 140 ai 200 fiorini. Nel 1479 sostituì Alessandro Sermoneta nella lettura ordinaria di medicina teorica e raggiunse, di essere immatricolato nel Collegio deimedici e speziali. Ebbe un figlio, Giovanni, anch'egli medico, il quale ebbe l' ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] risulta infatti proprietario, insieme ai due fratelli Lorenzo e Alessandro, di alcuni poderi e beni immobili in Valdelsa nel mese di maggio (lo sostituì Lorenzo di Bernardino deiMedici, incaricato di proseguirne la linea politica), per recarsi a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] 1378 il gonfaloniere di giustizia Silvestro deiMedici, per superare l'opposizione dei Priori alla sua richiesta di inasprire le trame dei fuorusciti. Furono inviate a tale scopo alcune ambascerie: B. fece parte, insieme con Alessandro Dell'Antella ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...