GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] matrimonio tra Margherita, sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo V sulla sua volontà di politiche, il G. accettò solo l'elezione, nel 1545, a conservatore dei canonici secolari del monastero di S. Giorgio in Alga. Morì a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] influenza decisiva Ascanio Della Cornia, uno dei più valorosi condottieri al servizio deiMedici, il quale era anche cugino del morì a pochi giorni di distanza. Era figlio di Alessandro Crivelli, allora nunzio pontificio in Spagna; ciò faceva temere ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] chirurgica, Bernae-Basileae 1774, I, p. 169; Id., Bibliotheca medicinae praticae, Basileae 1776, p. 465; V. Malacarne, Delle opere deimedici e cerusici che nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786 ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di Giovanni Stobeo; nel 1536, le Quaestiones e il De fato di Alessandro di Afrodisia; nel 1537, le Opere e i giorni, la Teogonia e rapporti stretti con Venezia e non entrò mai nel Collegio deimedici di Padova.
Il 23 febbraio 1562, in occasione del ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] stessa città, in occasione dell’entrata del duca Alessandro de’ Medici, un arco trionfale «bellissimo con molte figure di Ligorio, la valutazione di certi lavori per la Guardia dei Cavalli, eseguiti dal pittore Pietro Condopulo (Bertolotti, 1875a ...
Leggi Tutto
TADINO, AlessandroAlessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio deimedici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] (si tratta di un catalogo dei privilegi concessi al Collegio dai duchi di Milano e dal governo spagnolo e compendiato da Alessandro Tadino).
Fonti e Bibl.: B. Corte, Notizie istoriche intorno a’ medici scrittori milanesi e a’ principali ritrovamenti ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] prestigioso della città, quello che ruotava attorno all’abate Alessandro Zorzi e al suo progetto di una Nuova enciclopedia italiana l’ospedale il centro della formazione deimedici e dei chirurghi, istituendo dei reparti di clinica dove gli studenti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] gli esponenti delle famiglie fautrici del ritorno deiMedici. Il Guicciardini ci informa che nel 1508 Fondo Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] anno seguente, per la visita di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini-Milanesi).
Il C. c. 7r) al 1547, anche con il ruolo di revisore dei conti.
Piuttosto stretti fuxono i rapporti del C. con l'ambiente ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] 1837, pp. 473-480; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 39-50; Biografia deimedici illustri bresciani, Brescia 1839, pp. 83-100; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 174 ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...