GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] Andrea Ferrucci e, soprattutto, con l'avvio documentato dei rapporti con Giulio Parigi.
Si data infatti al 1626 del 1211, Cortona 1977, pp. 74 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 191 s., 561 s.; II, ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] in altri eseguiti negli anni successivi per la famiglia Medici e fino in quello di Lucrezia Minerbetti,ora al Alessandro del Bronzino" e, dopo la morte del Bronzino, "Alessandro (Storie di Latona, di Fetonte, dei Centauri) o sacri (Storie della Vergine ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). figlia di Cosimo III Medici comprende cinquanta personaggi stati incisi dal Fossati (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf e di Udine.
Il B. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo [...] III e Gian Gastone de' Medici, in qualità di primo architetto e sopraintendente delle fabbriche granducali. Nel 1730 fu stessa chiesa (1732-36), e la facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. Il G. si attenne a principî sobriamente classicheggianti, e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di elefante ed erano usate anche come contenitori di medicamenti. Tagliato a sottili lamelle, l'avorio veniva anche realizzate nel 913/4 e nel 926/7 all'epoca dei patriarchi Gabriele d'Alessandria (897-921), Giovanni d'Antiochia (910-923), Cosma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] camminare sul fondo del mare o dei fiumi senza pericoli per la propria vita. Alessandro Magno era solito fare uso di Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un regime medico, la seconda invece è dedicata a questioni militari. Secondo l'autore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone di Alessandria (I sec. d.C.). L'ingresso di questi nuovi protagonisti a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio di uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al quadro Brera (cat. 17).
Il ritorno a Pesaro di Alessandro Sforza dalla missione a Bruxelles, nel 1450 circa, per la cappella di Palazzo Medici e che è ora alla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nella testa-reliquiario di s. Alessandro papa (Bruxelles, Mus. Royaux comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 La croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] pensare all'immensa ricchezza dei re di Persia descritta dagli storici greci e che Alessandro poté constatare di . Panofsky, A Myrhological Painting by Poussin, 1959, p. 44. Cratere Medici: G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, I, 1958 ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...