FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione " Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] certosa di Firenze, riferiti al S. Alessandro liberato dal carcere da un angelo dipinto dei Tredicini, dalla quale non dovrebbe essere molto distante cronologicamente L'abbraccio fra la Pace e la Giustizia, tela commissionata da Mattias de' Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L
Queste vedute di Firenze e dei suoi dintorni furono ampiamente apprezzate dai V, München 1876, p. 254; C. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 913; O.H. Giglioli ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto il pontificato di papa Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi mano, quale quelle dei ritratti di Leonardo, Beccafumi, Giulio Romano, Pietro de' Medici, Jordaens, Sodoma, Bernini ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] detto il Cieco di Gambassi.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di P. Barocchi, , Pisa 1975, p. 10; K. Langedijk, The portraits of the Medici 15th-18th centuries, I, Firenze 1981, pp. 559 s.; C. ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] laquearii (operai dei soffitti), albarii (stuccatori), tignarii (carpentieri), medici (medici), lapidarii (scalpellini regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi). Alessandro Severo (222-35 d. C.) impose una tassa sui ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] guarnaccino), per il cardinale Alessandro Zondadari arcivescovo di Siena, lei posseduta, e inoltre i ritratti dei fratelli Ferdinando e Gian Gastone, in Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de' Medici, il G. accolse, trasmessogli dal priore Salvatore ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] gennaio del 1469 e indirizzata ad Alessandro Sforza, nella quale il francescano inviata dal M. a Lorenzo de' Medici, con la quale egli dava conto al dic. 1480 il M. procedeva alla divisione dei beni di famiglia alla presenza di un notaio ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] tabernacolo trasportato nella chiesa di s.; Alessandro. Nel 1600 dipinse nel palazzo dei Priori la lunetta della sala del II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. Carli, Volterra nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] (1555-1559); sotto il successore Pio IV, Medici, era, per un anno, dopo la morte soprintendente alle molte iniziative artistiche dei suoi patroni estensi, come a un automa descritto da Erone di Alessandria nell'invenzione della "fontana del gufo ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...