CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] della Garbatella, nel 1927. Il C. era, con Federzoni, Medici del Vascello e Cremonesi, tra i massimi esponenti del gruppo che aveva di Roma del 1931, e soprattutto risultando uno dei maggiori artefici della legge urbanistica del 1942: strumento ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] G. Habich, Studien zu A. und Alessandro A., in Monatsberichte über Kunstwissenschaft und Kunsthandel 227-229; G. Gerola, La patria dei medaglisti Abondi, in Atti d. R. in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] medicee nella quadreria del palazzo comunale di Prato, in Prato e i Medici nel '500. Società e cultura artistica, Roma 1980, pp. Salita al Calvario del Pontormo alla certosa dei Galluzzo, e dalla Deposizione di Alessandro Allori in S. Croce, del '60 ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] L. al cardinale Alessandro Farnese, descrivendolo come all'interno della chiesa di Trinità dei Monti a Roma (Bertolotti).
Fonti e L., S. Chiara a Monte Cavallo, and the Villa Medici in Rome, in Journal of the Society of architectural historians ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] card. Alessandro Farnese, ad Alfonso II duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne ... a Roma.... Modena 1882, pp. 20-23; A. G. Spinelli, Biobibl. dei due Vignola, in Memorie e studi intorno a Iacopo Barozzi...Vignola 1908, pp. 73-76 ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] sottordine, fra gli aiuti di Alessandro Allori, nel palazzo Salviati (1578 1198 riceve pagamenti per la rassettatura dei cartoni, fra i quali gli è per le nozze di Francesco e di Ferdinando de' Medici.
Fonti e Bibl.: I ricordi di A. Allori, ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici , Parma 1873, p. 26; G.B. Iannelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 207; C. Ricci, La Regia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] , quali i ritratti dei granduchi Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici ubicato in collezione privata (Langedijk, 1981-1983) e una testa di Alessandro morente, montata su ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] Ottoboni (poi papa con il nome di Alessandro VIII) come coppiere e nel 1654 lo dove venne ricevuto dal principe Mattia de' Medici, che gli offrì di rimanere presso la corte A. Thorvaldsen rilasciarono nel 1822 dei certificati che ne attestavano l'alto ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...