PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] l’Accademia accettò quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille (Roma, Galleria dell della cappella dei Principi in S. Lorenzo, su richiesta dell’elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] le nicchie laterali dello stesso altare Alessandro Vittoria eseguì le statue in risale al tipo della Venere Medici, rivela forti influssi del . XVII per le pile dell'acqua santa della chiesa dei Frari, si collocano su una linea evolutiva che va ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] esponente di un'aristocratica famiglia vercellese di medici e di togati, è un'opera di morto con s. Caterina d'Alessandria, una tavola datata 1545, ora a Cossato, firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s. Caterina del Musée ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] era stato raccomandato a Lorenzo de' Medici dal principe di Piombino): il cavallo era dal Guillemot; non solo, ma fu l'unico dei dodici dipinti razziati che, dopo la pace del il 15 febbr. 1549, Alessandro Buoninsegni informava suo fratello Bernardino, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] quasi una battuta d'arresto nell'attività estrema del Giamberti. Dopo aver realizzato nel 1570 la medaglia dei duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, il G. si dedicò alla realizzazione del Ritratto di Francesco del Fede per la chiesa fiesolana di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] . 235 n. 50) tra i quali Alessandro, architetto; lo stesso anno, viva voce 69 circa), di Leopoldo de' Medici (Firenze, Galleria degli Uffizi, Tacchi Venturi, Le convenzioni tra G.B. G. e il generale dei gesuiti G.P. Oliva…, in Roma, XIII (1935), pp. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Francione per una cappella funeraria per Filippo Medici, già arcivescovo di Pisa, che sarebbe resta per la chiesa di S. Maria della Pace, con inizio dei lavori tra il 1482 e il 1483 (Riccardi, 1981, pp. mentre un breve di Alessandro VI del 24 marzo ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , Alessandrina, Adele, Cesare e Alessandro); mentre i fratelli si dedicarono rifiuta di assolvere Lorenzo de' Medici, dipinto nel 1853, oggi conservato a Firenze il 9 genn. 1884.
La produzione dei D. è giustamente apparsa ai critici, sin ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] una Confidenza di Alessandro. Quest'ultima , e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 26; M. Chiarini, A. G., prince Ferdinand de' Medici and the Pitti palace, in The Burlington Magazine, CXXVII ( ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] dei committenti - si sarebbe ispirato a un S. Sebastiano da lui dipinto per il concittadino Alessandro L. contraeva davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia del medico Rodolfo.
In questo periodo L. non sembra essersi più allontanato da ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...