CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] .
Bibl.: Necrol., in Riv. di clin. ped., I (1903), p. 144; F. Vizioli, Poliomielite anteriore acuta dei bambini, in A. Cantani-E. Maragliano, Trattato ital. di patologia e terapia medica, II, 3, Milano 1892-1899, pp. 72 s., 88-91; C. Comba, D. C., in ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] Medici dopo Giulio II e del cardinal Orsini dopo Leone X, poi protomedico pontificio nel 1530, consigliere del Collegio e uno dei Giovio con i cardinali Rodolfo Pio, Ascanio Sforza e Alessandro Farnese e con altri curiali: in lettere scritte fra il ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] ma contrari alla teriaca, il B. e Alessandro Massaria suggerivano l'uso di salassi, convinti che nome del B. compare infine fra quelli dei "praestantissimi Italiae medici" autori dei Consilia medicinalia raccolti da J. Lautenbach, Francofurti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] di una Lettera del dottor L. Franchini al signor G.P. Vieusseux, in difesa dei suoi studi sull'assorbimento, apparsa in Opuscoli della Società medico-chirurgica di Bologna, I (1824), pp. 313-318, prima vera pubblicazione scientifica curata dalla ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...