BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] nel 1775 con una lettera al medico napoletano Vivenzio, pubblicata a Milano unitamente a studi sull'uso della filaccia asciutta, sulle ulcere delle gambe, sul modo di soccorrere gli asfittici e sull'abuso dei saturnini.
Il B. era intanto divenuto ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] : i Problemi di Alessandro di Afrodisiade, i Problemi attribuiti ad Aristotele (con commento), versioni di scritti medici (di Galeno e (dalla costituzione degli elementi all'influenza dei corpi celesti). Aristotelico per la generale concezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Alessandro Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò Massa (1504-1569) a Padova e il medico Johann sistema nervoso in generale, gli altri all'anatomia e alla fisiologia dei nervi) rappresenta una novità per più di un aspetto. In primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'elettricità animale da parte di Alessandro Volta (1745-1827), che aveva origine; e, per merito di Magendie prima e dei fisiologi inglesi Robert B. Todd (1809-1860) di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è solamente nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] umidità da parte del cervello troppo secco.
Il Trattato siriaco deimedicamenti
Come già riportato, l'opera siriaca pubblicata in due volumi milza e il membro virile) e mentre Filone d'Alessandria menziona sette organi interni (aggiunge il polmone) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fenomenologiche.
Benché a volte qualche fisico si senta come l'Alessandro Magno della poesia di Pascoli, che piange di fronte ‒ hanno attivamente stimolato l'utilizzazione in ambito medicodei concetti e delle tecniche della genetica. L'efficacia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] con il tempo sempre meno casuali. Fu il medico umanista Alessandro Benedetti (intorno al 1450-1512) che fece 1985), Roma 1990.
F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] per anni la rivista «Le Stazioni agrarie sperimentali». Alessandro Ghigi (1875-1970), accademico naturalista e al dei tessuti fondamentale per migliorare la riuscita dei trapianti d’organo. Ceppellini era titolare della cattedra di genetica medica ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] dolore è quella su cui pazienti e medici sono portati a soffermare l'attenzione, per meccanismo d'azione è legato al blocco dei canali ionici voltaggio-dipendenti per il sodio e 728.
Stefani 1997: Stefani, Alessandro - Spadoni, Francesca - Bernardi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] dentali erano ormai abitualmente prescritte nel corso dei normali controlli medici. I raggi X divennero così il metodo apparecchio venne però progettato fino al 1930, quando Alessandro Vallebona costruì a Genova il prototipo di un'apparecchiatura ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...