DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] la politica dell'ex ministro de' Medici e così, sopraggiunta la reazione, si Difesa del sig. don Raffaele D'Alessandro, Miranda 1830; Difesa dell'intendente De Re cospiratori e ministri nel processo D., Cava dei Tirreni 1933 (l'opera più completa); R. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] sarebbe stato coinvolto nella prima congiura dei baroni (1458-63) - cosa sett. 1474 a Giuliano de' Medici e stampato a Venezia il 24 Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] guarnigione della roccaforte di Bastia, agli ordini di Alessandro Gentile da Fabriano. Attaccata la fortezza da contingenti de' Medici gli ultimi 300 ribelli, nell'isola ormai completamente pacificata venne radunata l'assemblea dei nobili per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] campo scientifico, con docenti prestigiosi quali Lazzaro Spallanzani e Alessandro Volta.
Nella prima metà del Settecento, le accademie, a promuovere indagini mediche e scientifiche. Ne è un esempio la senese Accademia dei Fisiocritici (fondata nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] legati si unirono nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli: dal C. erano quella di un accordo tra papa Alessandro VI e gli Orsini e quella della restituzione di Pisa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Fossombrone rispettivamente ad Alessandro Sforza, fratello di figlia di Cambio di Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino , Venezia 1989, pp. 44-46; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] un'educazione in tutto simile a quella dei figli della nobiltà di quel paese. In tra cui Carlo Antonio e Ferdinando Alessandro. Nel 1641 egli fu eletto per promozione al cardinalato di Giovan Carlo de'Medici, fratello del granduca.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio di Siena e partecipò alla battaglia di Marciano. perché il duca riuscì ad ottenere da Fabrizio e da Alessandro la cessione dei loro beni mentre il C. restò solo a difendere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri di Malta, che scortava Maria de' Medici. Il soggiorno in Francia, sul quale per far ritorno a Roma: nell'agosto 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] rate, attraverso il mercante fiorentino Alessandro Della Casa o attraverso il banco Medici. Presumibilmente la F. si trasferì Bini, con la quale divideva i soggiorni nella casa di campagna dei Pucci a Casignano.
Nell'ottobre del 1486 la F. era in ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...