CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Pesaro, in aiuto di Piero de' Medici, contro il quale era stata ordita stato il 13 febbr. 1470 a Pavia uno dei testimoni. Questo consiglio ristretto aveva nelle sue mani C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il ritorno dello ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] ecclesiastico. A metà del febbraio 1664 Alessandro VII gli conferì un canonicato nella chiesa al seguito di Francesco Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere inviò in Francia alla cugina Paola Gondi dei duchi di Retz; di essi Jean ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] ed il re di Napoli il F. militò al soldo dei Fiorentini nella guerra contro i Genovesi; nel 1487 partecipò alla s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] del regime instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al Collegio dei Dodici buonuomini. Nel maggio 1449 vinse lo scrutinio per i tre maggiori ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] in Lunigiana insieme con Alessandro Sforza, al comando di nel 1466 il M., anche a nome dei fratelli, aveva provveduto a rinnovare l' in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia. Il 19 genn. 1489 il podestà emanò nei confronti dei 27; Arch. Malvezzi - Lupari, bb. 5, n. 14; 6, n. 19; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1; 5: Notizie storiche (1176-1614); 119, nn. 20, 55; 121, n. ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] al nipote di Paolo III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell (riguardanti il proprio fratello Gian Giacomo Medici, marchese di Musso) nutriva buone disposizioni e una continuazione della prima fase dei lavori conciliari; respinse le pretese del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell'epoca Lodi, il C. fu il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] consiglio di Torello Torelli e Alessandro Bencivenni (la questione, assai interessante Faenza tornò nel maggio del 1425 - dopo la disfatta dei Fiorentini in Val di Lamona il 1º febbraio dello stesso del 1434 da Cosimo de' Medici e il cui mandato era ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] e con Lorenzo de’ Medici. La successiva scomunica comminata pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, mettendo in seria difficoltà da suo padre nel 1460, e furono istituiti il Desco dei Poveri e il Monte di Pietà, i cui Capitoli recano ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...