BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] passò a Firenze, dove ebbe colloqui con Piero de' Medici improntati a grande cordialità. Ritornò a Roma nel dicembre, con interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel febbraio del 1499 il B. trattò a Roma con Alessandro VI ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] nel 1539 al nipote Alessandro Famese.
L'imperatore III, Venezia 1867, pp. 450-456; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici e Iacopo V d'Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV,Roma 1908, p. 59; N. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] e l'espletamento delle normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, la nascita di ulteriore prole siècles, II, Paris 1923, pp. 30 s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi di Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), 6, pp. 192 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] (armatore) di galea nella muda di Alessandria, mentre il 18 febbr. 1447 (1446 da Cosimo de' Medici che poneva fine alla Vivaro, Campidoglio veneto, I, p. 800; Ibid., G. Giorno, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 397, 535;Ibid., ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] famiglia a Roma dovute in gran parte alla volontà di Alessandro VII, alla morte di quest'ultimo la posizione del nipote testimonianza della rapida fortuna della famiglia e dei suoi rapporti con i Medici. Si tratta di un piccolo incidente " ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] del cardinale Guido Ascanio e di Alessandro Sforza, poi anche lui cardinale, marchesato sarebbe stato esposto all'invasione dei Francesi; inoltre su di esso continuava Dopo le nozze di Vincenzo con Eleonora de' Medici (29 ag. 1584) il C. divenne ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] Domenico Bonsi, da cui ebbe almeno due figli, Domenico e Alessandro.
Il 7 dic. 1520, essendo giunta a Firenze la notizia legato ai Medici anche da parentela.
La lunga tradizione di amicizia e di collaborazione dei Gherardi con i Medici si riannodò ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] peste, fu creato da Ferdinando II de' Medici provveditore dei Mendicanti, divenendo in seguito provveditore del Bigallo, di intervento spingeva una relazione fatta da Evangelista Torricelli e Alessandro Bortolotti, e il M. si cimentò nell'incarico ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] aveva raccomandato nel 1461 a Cosimo de' Medici, come "homo virtuosissimo et degno de , cc. 59v-60v (atto di legittimazione dei due figli); Petrus Cyrnaeus, De rebus Corsicis Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] le terre occupate.
Molto meno ostile della madre al Medici, l'A. non aveva tardato ad avvicinarsi a egli ottenne che il figlio Alessandro, destinato a succedergli nella nel 1574, l'A. definì la questione dei confini del suo dominio dell'Elba, e gli ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...