FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] doveva essere una figura di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore dei Paesi Bassi, lo volle con sé. L' cristiano guerriero e apparve a Roma nel 1602. Dedicata a AlessandroMedici, cardinale e arcivescovo di Firenze, l'opera, iniziata ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] veneziane, una conferma delle indulgenze di cui esse già godevano; segno dei cordiali rapporti che intercorrevano tra Sisto IV ed il B. è a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di Alessandro VI, che si ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] nel giugno 1860 alla colonna Medici, diretta in Sicilia in appoggio alla spedizione dei Mille. Prese parte alla battaglia del Volturno distinguendosi a Maddaloni. Conclusa la campagna meridionale, insieme con il fratello Alessandro il C. visitò la ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] mai nella città lombarda. Iniziatasi la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra fra il re dall'appoggio mediatore di Lorenzo de' Medici, iniziò la sua opera pacificatrice per arrivare l'avvenuto riavvicinamento di Alessandro VI a Ferdinando parve ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] subito dopo le proprie dimissioni.
L'anno seguente, venuto a conoscenza della partenza dei Mille, raggiunse Genova il 24 maggio e si aggregò alle truppe guidate da Giacomo Medici, che lo nominò suo aiutante di campo. Imbarcatasi il 9 giugno sul ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] Nel 1530 fu inviato a studiare a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia Caetani. IV Medici, il C. ebbe incarico di provvedere alla difesa del litorale della Marittima dalle incursioni dei pirati, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] tre copie manoscritte: di D.C. Sataroli (Ibid., Raccolta Malvezzi de' Medici, vol. 37), di D.M. Galeati (Ibid., Mss., B.328) 14: Annibale di Alessandro. Materiale per la storia delle famiglie bolognesi (Vacchettini dei parentadi delle famiglie dal ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] opera storica oggi smarrita, una storia della famiglia de' Medici e del pontefice Leone X, sulla quale però non esiste dettagli la politica dei pontefici contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da Alessandro VI a Leone ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] Giovannini, segretario di Ferdinando I de' Medici. Intervenne a questo punto il granduca estraneo alla vicenda, poteva accertare la realtà dei fatti e scagionarlo dalle accuse del governo ; anche un altro figlio, Alessandro, che però si trovava ad ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Fabio Papazzoni, segretario del duca di Mirandola Alessandro (I) Pico, e dalla duchessa Laura con il granduca Ferdinando de' Medici, per conto del papa Urbano terre, provò invano a sostenere la pressione dei Francesi nel Monferrato finché Carlo II non ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...