FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] stata presa da Giano Fregoso, al soldo dei Veneziani, che ne era divenuto doge con (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' Medici, e il che contribuirono in maniera decisiva alla presa di Alessandria e di Tortona e il 26 ott. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . Qualche tempo prima (6-20 giugno) ad Alessandro VI, che era venuto a Perugia per evitare tentativo di Piero de' Medici di rientrare a Firenze, In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] 1489), all'ambasceria per l'elezione di Alessandro VI (ottobre 1492) ed, infine, al stringendo accordi con Piero de' Medici, i ma la caduta di provato dal fatto che egli si trovava nel numero dei deputati che stesero a nome della Balìa senese l ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] poteva essere ammessi tra le sue fila prima dei venticinque anni, e il F. militò in dopo un sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli e Giulio Orsini, di cui passò al soldo di Cosimo I de' Medici combattendo, nella primavera di quell'anno, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ; il suo primo maestro fu Alessandro Sale. Trovandosi in una città e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute presso piazza di Mercato, delle Scuderie del corpo dei Dragoni e la tomba del marchese Carlo Stampa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] delle nozze di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, assistendo al conclave da cui uscì papa Alessandro VII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, ricevette il feudo di Sarzano, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] banco di Alessandro Bichi e C. Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il 21 maggio 1512, sotto i governi dei suoi successori, che gli stretti legami di parentela contratti con i Medici facevano ritenere di più sicuro affidamento nspetto al nipote ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del 1400, mentre prestava la sua opera di medico. Da Andreola, che già aveva dato alla mediazione papale perché il duca Alessandro volesse "levare di quel cesareo" aveva "dicto come è stato per la cosa dei rubelli con N. S. et il duca Alexandro molto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] a fianco dei quali erano anche dei fuorusciti di Perugia.
Della sua condizione, in quel tempo, così scrisse a Piero de' Medici il 27 già impadroniti. Più tardi, dopo il soggiorno a Perugia di Alessandro VI (6-20 giugno), il B. guidò il massimo sforzo ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] stesso de Marinis e da Alessandro Perosa nel 1970 (Nuovi , Firenze 1970, pp. 144-166; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II ( 114 ss., 123 s.; T. de Marinis, La biblioteca italiana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 104, 109, ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...