GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] formarono presso gli scenografi G.B. Medici e G.D. Barbieri; con Rosazza a Cerreto Castello.
La fama dei G. era ormai grande se nel 1771 inoltre i bozzetti teatrali per La clemenza di Tito e Alessandro nelle Indie, opere messe in scena nel 1798 al ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] tempera su carta raffigurante la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (Accademia di Brera), che di Benozzo Gozzoli nel palazzo Medici Riccardi, nonché delle opere . Sempre del 1863 è la tela con Alessandro Bertamini ripreso di profilo e a mezzo busto ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] compare lo stemma di Alessandro VIII, il Bellori concepì nel 1726 per collocare nel duomo i cartoni dei mosaici di S. Pietro; di un soggiorno olio, inviato nel 1716 al granduca Cosimo III de' Medici, è oggi agli Uffizi (un'incisione ne fu fatta ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] madre. In una lettera a Lorenzo de' Medici del 15 giugno 1477 (Ibid., Mediceo avanti del vescovo di Forlì Alessandro Numai, commissario apostolico in 820-824; G. Badiani, A. G., il medaglista dei papi, e una famiglia di magnati, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] rari sarcofagi dedicati a storie di P., quello antoniniano di Villa Medici, la scena del giudizio è concentrata nel campo a destra una recente ipotesi, dovrebbe conservare le immagini dei più famosi Alessandri, da P. troiano sino al grande Macedone ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo Francia, postasi a difesa degli interessi dei Grigioni (1624-26: si veda la Francesco Barberini e di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 il ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514-15), stilisticamente analoghi a quelli più tardi di S. Luigi dei Francesi (Lesellier, riutilizzato le fondazioni di una sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] a Roma, dove incontrò la protezione dei cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, e per loro moriva il cardinale Ippolito, e il B. passava al servizio del cardinale Alessandro Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera del 28 luglio 1539 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Tomasi, Il Giardino dei Semplici dello studio pisano Alessandro Pieroni dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi (catal.), a cura di A. Bernacchioni, Firenze 2012, p. 50 n. 71; L. Goldenberg Stoppato, Arcangiola Paladini and the Medici ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. in diversi momenti e da vari direttori dei lavori.
Il comportamento tenuto durante il conflitto costituita dal cosiddetto "corridore" di Alessandro VI. All'esterno e a ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...