CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le eseguì il busto del granduca Ferdinando II de' Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone in una delle nicchie dell'interno della chiesa dei SS. Michele e Gaetano, in piazza Antinori ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] lavorò in collaborazione con Antonio e Ludovico Viviani e Alessandro Vitali, tra i maggiori esponenti della prima scuola Federico Ubaldo da Montefeltro e Claudia de' Medici; per ornare la città in onore dei due sposi fu eseguito un complesso di ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] della famiglia Farnese, e più tardi nella collezione dei Borboni (oggi Napoli, Museo Nazionale).
Il sardonice p. 20; A. Adriani, Divagazioin intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, pp. 21 ss.; 32; 72; n. 170; Ch. Picard ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] sistematico dei più noti edifici di Firenze, esperienza che gli valse il 19 genn. 1723, assieme ad Alessandro Galilei, . 17; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste sotto gliultimi Medici,ibid., XIII (1974), p. 57; Id., Leesposizioni d'arte ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] dedicata al card. Francesco Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan raffigurano Daniele nella fossa dei leoni da Pietro da , XX, München 1850, p. 195 (s. v. Via, Alessandro dalla); Ch. Le Bianc, Manuel de l'amateur d'estampes, IV ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] palazzo Vecchio per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Inoltre, a riprova della 135-137, 448, 899; M. Salmi, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, in Il palazzo dei Cavalieri e la Scuola normale di Pisa, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] anni, fatta probabilmente da Alessandro Bracci, commissario alle antichità nel copia di un vaso di villa Medici e tre caminetti in marmo (T in Lucina e di S. Maria del Popolo,Libri dei nati e dei morti,Stati d'anime; Giornale delle Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, comasco, nel 1923, p. 50; G. Gerola, La patria dei medaglisti A.,in Atti d. R. Ist. veneto medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini,in Dedalo,XII (1932), ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte antica, soprattutto dei ritratti romani, e nel 1728 la collezione del principe la collezione del cardinale Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della Venere Medici e la Niobe morente ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] conventuale, relative al timpano dell'edificio ecclesiastico e al coro dei conversi (1557).
Nel 1565, in occasione dell'allestimento dell'apparato celebrativo per le nozze di Francesco I de' Medici e di Giovanna d'Austria, il F. collaborò con il ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...