FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo Francia, postasi a difesa degli interessi dei Grigioni (1624-26: si veda la Francesco Barberini e di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 il ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] cortile di palazzo Medici-Lante (iniziato nel 1514-15), stilisticamente analoghi a quelli più tardi di S. Luigi dei Francesi (Lesellier, riutilizzato le fondazioni di una sala termale di Alessandro Severo che si trovava in quel luogo. Secondo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] a Roma, dove incontrò la protezione dei cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, e per loro moriva il cardinale Ippolito, e il B. passava al servizio del cardinale Alessandro Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera del 28 luglio 1539 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Tomasi, Il Giardino dei Semplici dello studio pisano Alessandro Pieroni dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi (catal.), a cura di A. Bernacchioni, Firenze 2012, p. 50 n. 71; L. Goldenberg Stoppato, Arcangiola Paladini and the Medici ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio IV. in diversi momenti e da vari direttori dei lavori.
Il comportamento tenuto durante il conflitto costituita dal cosiddetto "corridore" di Alessandro VI. All'esterno e a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] catafalco di Carlo Barberini, insieme con Alessandro Algardi, Nicolò Cordier e Domenico De saldo finale per due ritratti a mezzo busto dei nonni del conte, Orazio Naro e Maria sculture antiche per la facciata di villa Medici (Keller, 1991) e nel 1649 ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Paolo è operoso al chiostro e alla chiesa dei serviti (ricevute del 1738-40; cfr. Parma, figurano numerosi opuscoli medici, orazioni funebri, inscriptiones, luglio1740, Cristoforo nato l'8 maggio 1745, Alessandro nato il 16 ott. 1747 e Pietro nato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] lavorare sia per Ferdinando II de' Medici sia per una cerchia diversificata di 1832, l'atelier venne ereditato dal primogenito Alessandro. Nato a Carrara il 2 luglio 1810 1860 la nuova sede del concorso. I gessi dei due saggi, il Bacco ebbro del 1861 e ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] nominato dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di galleria: scuola la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il C. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] nacquero sette figli, tra cui Alessandro, pittore, Eugenio ed Emilia, dei quali si conosce qualche litografia. Rimasto 1840); le diciotto immagini, incise da G. Bonatti, per Caterina Medici di Brono di A. Mauri (1841); le dodici litografie per ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...