GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] governo mediceo a Firenze, per i metodi rozzi e autocratici del primo duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppo dei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già filomedicei, come Filippo Strozzi, Bindo Altoviti ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] il 1º genn. 1507 presso il cardinale Alessandro Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i X e di poter quindi aggiungere al suo nome quello deiMedici.
Ma il passo decisivo della sua carriera ecclesiastico-finanziaria ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] cauzione.
Dopo la cacciata deiMedici da Firenze, uno dei primi atti del nuovo governo repubblicano fu quello di far pressione presso le autorità veneziane per ottenere il rilascio del Carducci. L'ambasciatore fiorentino Alessandro de' Pazzi, che l ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] anni successivi; dal 1547, comunque, fu alle dipendenze deiMedici. Nel biennio 1547-48 esercitò le funzioni di . 511) si conservano anche diverse lettere del G. al card. Alessandro Farnese da Venezia (1556-59). Lettere del cardinale Ippolito d'Este ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] segretario dell'oratore senese Giovanni Palmieri. Alla caduta deiMedici, nel 1527, si erano aperte trattative tra Siena 36, la prima di nuovo a Firenze, per congratularsi col duca Alessandro per le sue prossime nozze con Margherita d'Austria, e la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] la morte del padre (1516) Vittorio divenne l'unico erede dei beni e della collezione di famiglia, che nel tempo disperse mettendo a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e a ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] legata all'aver egli occupato importanti cariche pubbliche dopo il rientro deiMedici a Firenze nel 1512, è pur vero che le prime " (ibid., p. LXXIV).
Dopo l'assassinio di Alessandro de' Medici, il C. cominciò a ritirarsi sempre più dalla vita ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] della Balia indetta nel settembre 1434 che consentì il rientro deiMedici a Firenze.
Anche il G. intraprese ben presto la la Comunità di Castiglione del Terziere e per trattare presso Alessandro Sforza l'acquisto di trecento fanti per portare aiuti a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Lucca nel 1533 quando fu ambasciatore a Firenze presso Alessandro de' Medici; nel 1534 rientrò da Lione in compagnia di egli sia stato, attorno alla metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia lionese: fu lui, il 12 ag. 1555 ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] l'intento di cantare altre feste fibrentine e le imprese deiMedici. Il codice di dedica (ora ms. Laurenziano XXXIV. di un'edizione veneziana dell'Arcadia del Sannazzaro, stampata da Alessandro Paganini.
Soggetto della Chrysopoeia, che l'A. dedicò a ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...