ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a Isabella: "La Leone X nelle mani di Lorenzo de' Medici. Così, nei primi giorni di giugno 1851, pp. 264-43 7 passim; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, Firenze 1859, II, pp. 163 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di incarichi in cui il G. si specializzò, divenendo uno dei prototipi di quella figura del diplomatico moderno allora in via di Malvezzi de' Medici, p. 175), da cui nacquero quattro figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10. 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze Argnani, Cenni storici sulla Zecca, sulle monete e medaglie dei Manfredi, Faenza 1886, pp. 28 s.; A. Virgili ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] (quest'ultimo riguardava la delicata questione della precedenza tra Medici e Este). Il primo dialogo, stampato a Vicenza anziché per Alessandro perorasse il cappello cardinalizio per uno dei suoi figli. Per quanto riguardava Alessandro, Gregorio XIV ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di Mantova con Francesco de' Medici. A Roma il cardinale Alessandro s'ingegnava a preparare il terreno 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, Curia e devozione tra XVI e XVII sec., in Bull ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] voti in conclave - in favore di Alessandro Farnese; aveva tuttavia commesso la grave scorrettezza Medici. Il che quelli fecero effettivamente in conclave, seguendo il Medici quando questi, vista improbabile la propria elezione, riversò i voti dei ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] del 6 apr. 1924, in qualità di rappresentante dei liberali di Alessandria, fu tra coloro che, dopo accesi dibattiti, rifiutarono L'A., amareggiato dall'uscita dei gruppi di sinistra capeggiati da A. Medici Tornaquinci, sospese per qualche tempo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Tebe da Alessandro VIII il segnalare i fondi bolognesi; altre indicaz. sui carteggi dei D. si possono desumere dalla bibliografia: Bologna, Bibl . D. ad EustachioManfredi, 1709-1738; Fondo Malvezzi de' Medici, cart. 12, n. 17: Lettera del cardinale G ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Guisa lo introdusse nella corte di Caterina de’ Medici, con la quale si lamentò dei torti subiti da Anne d’Arques, duca di 1590 Piccolomini trovò spesso rifugio a Pitigliano, dove Alessandro Orsini, dichiaratosi fino ad allora suo nemico, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le cercò indipendentemente un accordo con Alessandro Sforza, con il quale ebbe di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Spirito, Altro Marte ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...