FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] e dieci capitani, a fronte del conferimento di un grado elevato nell'esercito di S. Marco a uno dei suoi fratelli. Dal momento che Alessandro era oggetto di una trattativa con la Spagna, la scelta cadde inevitabilmente sul F., appena diciottenne.
Nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] col padre e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre intero da suo nonno Luigi Alessandro, mancava così solo Castel Goffredo 254; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, Mantova 1853, pp. 20-47, 49, 51- ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] sposò Giulia Vitelli, sorella di Alessandro, da cui ebbe Astorre (II Urbino a Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, per 143, 155, 602 s., 606; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria dal R. Arch. di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia .
Ma l'anno dopo, avuta notizia della morte di Alessandro VI e ottenuti soccorsi dai Fiorentini, i Piombinesi si sollevarono ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] de' Medici per tutelare i diritti della vedova e di due figli ancora minorenni dell'A., Alessandro e XVIII, 2; XIX, I; XX, 1 e 2; XXI, 1 e 2, Cfr. Indice dei nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] appunto nel 1500, da papa Alessandro VI, quando la città cadde sotto il dominio dei Borgia. Tuttavia riprese ben presto la da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò all' ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] ripagarsi dello smacco subìto a Siena dai Medici l'anno precedente: convocato a Roma dal di Fabio Petrucci in favore di Alessandro Bichi rese possibile un nuovo accordo tra di sbarazzarsi del B. e dei suoi, dei rischi che comportava lo sconfinamento. ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] Stefano, l'onorificenza istituita da Cosimo I de' Medici nel 1562 per premiare chiunque si fosse distinto al dal ministro francese a Firenze che lo descrisse come "uno dei funzionari più capaci dell'amministrazione toscana" (Le relazioni diplomatiche, ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] pochi giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V ), come furono chiamati per disprezzo i ribelli olandesi.
Alessandro Farnese, nuovo governatore spagnolo, prese il posto del ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...