FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fa il suo ingresso, la sera del 26, a Roma. Ricevuto da Alessandro VI, dal quale riceve in dono la rosa d'oro, è evidente che . la figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco Maria DellaRovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] presso i Cantoni svizzeri Ottaviano DellaRovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte dell'Alba, uno dei fuorusciti ginevrini Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro Farnese, Zaccaria Delfino, Girolamo Rusticucci.
...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] delle dispense trovarono nel medesimo ufficio della curia ampio sviluppo in epoca sistina, consolidandosi sotto Alessandro , Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco dellaRovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il 1° febbr. 1474 (IGI, 4802).
Con la consacrazione di Francesco DellaRovere, papa con il nome di Sisto IV (25 ag. 1471), il G codicologia greca, a cura di D. Harlfinger - G. Prato, I, Alessandria 1991, pp. 163-179; Id. - P. Canart, Scrittura greca ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] maggio 1541, il nunzio a Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di Francesco Maria II DellaRovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] uno dei principali personaggi dei pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI.
Fu questa una grande esperienza per il C., che a il ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere si facesse promotore di energiche iniziative diplomatiche e ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Sancto Piero in Vincula da Genova [il cardinale Giuliano dellaRovere] et imbruogliorono et perverterono tucti i capitoli. È vero , infatti, di assistere all’incoronazione del nuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e di intavolare con ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Alessandro dal Bene con la bolla dell'assolutione di Sua Santità". Una premessa per il ripristino della pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II DellaRovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Pure non sicura è la notizia che vi abbia conosciuto Francesco DellaRovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in Maggior dare lustro al suo pontificato. I paragoni con papi come Alessandro III, Innocenzo III, Urbano II lo portano a concludere ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] emerse con l'elezione del nuovo papa, Giulio II, acerrimo nemico di Alessandro VI, col quale il finanziere si era ampiamente compromesso. La politica di avvicinamento al DellaRovere da parte del C. ebbe successo perché il papa aveva urgente bisogno ...
Leggi Tutto