MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] S. Lorenzo in Campo nel Ducato di Urbino, un tempo appartenuta alla madre Vittoria DellaRovere, concessagli da Clemente X nel 1670 e confermatagli da Alessandro VIII. Tra le più cospicue rendite ecclesiastiche è da ricordare anche la pensione sopra ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] del 1556, alla corte del duca Guidubaldo II DellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso Amadigi al Rinaldo. B. e Torquato T. tra epico ed eroico, Alessandria 2012; C. Zampese, Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Venusti nell’entourage di Paolo III e del cardinale Alessandro Farnese, all’interno del quale maturò l’amicizia retratti da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo II DellaRovere, suggerendo che «messer Marcello ne facesse dua, di quelli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] nel 1495 e sposò Franceschella Lentini. Ferdinando I fece sposare Covella con Costanzo Sforza, figlio di Alessandro, principe di Pesaro; Caterina con Antonio DellaRovere, conte di Sora e d’Arpino, nipote di papa Sisto IV; Margherita con Leonardo de ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio , furibondo per essere stato aspramente rampognato, il DellaRovere incontrò l'Alidosi che si recava a sua volta ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II). 426; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Pisa aveva eletto al soglio col nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. veneziano fino all'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 17; D. Cortese, F. dellaRovere e le Orationes sull'Immacolata ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 9 agosto uscì eletto Francesco dellaRovere che prese il nome di Sisto IV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo papa vi la scomparsa dell’una e degli altri è lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, - il C. riceveva l'investitura della "contestabelleria della porta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsi di una ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] regina Sant’Orsola, per le nozze di Federico Ubaldo DellaRovere e Claudia de’ Medici, su partitura principale di 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante con il ...
Leggi Tutto