FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] incontrò per la prima volta Erasmo) e le Marche. Era allora al seguito del cardinale Alessandro Farnese, che nell'aprile del 1507 lasciò per tornare con il DellaRovere (senza che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 'Azeglio, durante il quale il G. conobbe Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Tommaso Grossi, personaggi ritratti dal G., si ricordano i marchesi DellaRovere, i conti Robbiani, la marchesa Adele de Sellon ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] anche il benedettino cassinese Lucillo (al secolo Muzio) di Alessandro Martinengo dei conti di Barco. Versi di mano del M 1599); e, indirizzati al duca d’Urbino Francesco Maria II DellaRovere, in Rime di diversi… (Venetia, La Minima Compagnia, 1599 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] case di Montefeltro e da Varano, riunitesi in quella dellaRovere". Si procedeva poi a descrivere il contenuto di tali del duca Alessandro. I primi tre libri abbracciano il regno di Cosimo I, mentre l'opera termina col passaggio della Toscana - ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] della marchesa Vittoria DellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della , ins. 1, cc. 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 ( ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] del 1510.
Il F. aveva sposato Bartolomea DellaRovere e, in seconde nozze, Caterina Del Carretto. Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] del 21 ottobre 1534. A quella data, Guidobaldo DellaRovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato stava rasserenando: a Worms era presente anche il cardinale Alessandro Farnese, che portò avanti i negoziati per la conclusione ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] ordo (28 febbr. 1467, ibid., n. 1408 pp. 704 s.), che Paolo II scrisse insieme con DellaRovere, confermò la posizione papale nei confronti dell'Osservanza, suscitando nuovamente i malumori all'interno dei conventuali.
In realtà le dispute vertevano ...
Leggi Tutto
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] l’oratorio interno della villa, decori e arredi, in particolare al pittore Alessandro Gherardini.
La Un censimento di lettere e altri documenti attinenti a Vittoria DellaRovere nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze è stato effettuato da G ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Accanto ai ritratti ufficiali di Vittoria DellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria Luisa (ora Acidini Luchinat, Firenze 1992, p. 136; M. Chiarini, Disegni di Alessandro Gherardini, in Antichità viva, XXXIII (1994), 3-4, p. 81 ...
Leggi Tutto