BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] volte l'incarico di predicare nella Sistina alla presenza di Alessandro VI, rimase a lungo in stato di indigenza; nell , con una dedicatoria del 25 nov. 1505, al cardinale Galeotto DellaRovere: alle cc. 117r-118v sono due poesie in metro elegiaco, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nel 1537 Pierluigi Farnese aveva acquistato da Lucrezia DellaRovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato (1877), p. 374; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] 'anello era stato dal C. eseguito e donato a Guidobaldo II DellaRovere, mentre la nave semovente era stata offerta dalla Signoria veneta a né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema" autore della fortunata Corona e ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] che furono recitate presso l'Accademia dei medici di Rimini. Una copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, una avvertenza per il lettore e un index rerum memorabilium), èconservata ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] giugno in onore del nuovo ammesso Francesco Maria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», Marco una riduttiva soluzione elaborata da Alessandro Vittoria, ma alla fine dell’anno i Priuli ripristinarono l’originario programma ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] del 1527, il 17 ottobre 1528 fu eletto riformatore dello Studio di Padova, il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, per trattare il suo ritorno al servizio della Serenissima; nominato il 1° maggio 1529 membro del ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di Guidobaldo DellaRovere, e poi condurla a Vienna, secondo le intenzioni a servizio di Rodolfo II; in una lettera al cardinale Alessandro d’Este del 28 luglio 1601 dichiarava infatti di aver servito ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i (lettere a Federico II); A. Ganda, L’umanesimo in tipografia. Alessandro Minuziano e il genero Leonardo Vegio editori e stampatori (Milano, 1485-1521 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dell'artista dei "fatti bresciani", soprattutto del Moretto (Alessandro Bonvicino), cui si unisce un suggestivo impatto della duomo) dipinte in collaborazione con il milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Vincenzo Viviani, Bruto Annibaldi della Molara e la granduchessa Vittoria dellaRovere.
In una lettera Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro Segni, I, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XXVIII (1917), pp. ...
Leggi Tutto