BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] gioco politico che condusse all'elezione del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papa Giulio . vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di Clemente VII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] , e poi partecipando agli accordi con Giuliano DellaRovere che portarono la fazione borgiana a sostenere l'antico antagonista di Alessandro VI nel secondo conclave del 1503, in cambio dell'impegno del cardinale savonese a conservare sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ormai come una delle famiglie più facoltose della Roma figlio Pio sposò donna Caterina, figlia del duca Giulio Lante DellaRovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario, ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] agosto del 1529, seguì Francesco Maria DellaRovere, capitano generale delle milizie della Chiesa, in una serie di campagne fra la sua famiglia e quella del suo potente protettore Alessandro Farnese, il e preferì ritirarsi in solitudine studiosa a ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente intorno alla metà del nudo legato all'albero", "Santa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si butta in ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Bernardino de Cupis, il Primo libro de madrigali a 4 voci al nobile Alessandro Sinibaldi, poeta dilettante.
Sul finire del 1556 Porta passò al servizio di Guidubaldo II dellaRovere duca d’Urbino: il 23 gennaio 1557 il posto di maestro a Osimo ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] cui sempre si circondarono i DellaRovere, tanto da provocare l’ostilità della popolazione. Pertanto – scrive Zane delle Province Unite che dichiararono decaduto il re Filippo II (2 luglio 1581), seguita dalla riscossa spagnola a opera di Alessandro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , Innocenzo VIII lo nominò, come successore di Francesco DellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] assoldato come capitano generale delle fanterie da Paolo III, che lo inviò contro Guidobaldo DellaRovere, colpevole ai suoi Alessandro vennero lasciati San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore dell'attaccamento ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] XVII, in cui per la morte di Francesco Maria II dellaRovere ultimo duca, restò affatto chiusa la zecca di Pesaro" (cfr della casa Malatesta, ibid. 1785; Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ibid. 1785; Appendice alle memorie di Alessandro ...
Leggi Tutto