BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere avesse allora qualche motivo di risentimento contro il Borgia.
La crisi del dominio borgiano, seguita alla morte di Alessandro VI, sulle prime non sembrò avere conseguenze dirette ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] dice suo maestro nelle note al commento di Alessandro di Afrodisia ai Meteorologica di Aristotele, Glasgow, per un breve approdo alla corte del duca di Urbino Guidubaldo II DellaRovere che Nogarola accompagnò a Roma «ut oblatum a Iulio III Pont. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] dellaRovere - il futuro papa Giulio II - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel 1489 per volontà del padre si trasferì a Ferrara, dove ben presto fu, nell'ambito della del pontefice Alessandro VI che ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] visita del principe Federico Ubaldo dellaRovere di Urbino, venne realizzata una Barriera (torneo equestre a tema), ideata e allestita da Villifranchi. Allo spettacolo collaborarono Jacopo Cicognini, Alessandro Adimari, Ottavio Rinuccini e Andrea ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] quali Terenzio Mamiani dellaRovere, Pellegrino Rossi, Luigi Carlo Farini e ampliò la cerchia delle amicizie negli ambienti quanto possibile le idealità politiche del fratello maggiore Alessandro (v. la voce in questo Dizionario), marcatamente ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] e Alessandro.
Il padre, originario di Cavoleto, fu cancelliere e segretario di Sigismondo Malatesta a partire dal 1433; nel e Milano. Falliti i tentativi di mediazione di Giuliano dellaRovere, Sisto IV ricorse a Federico da Montefeltro, nominato duca ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e apparati che si protrassero fino agli inizi del nuovo anno. Nel 1590 Marco si recò nelle Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] alle armi si svolse negli anni in cui i papi – prima Alessandro VI e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Medici di sottrarre il Ducato di Urbino a Francesco Maria dellaRovere. Fra i compensi ricevuti per queste campagne figura anche il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] famiglia papale grazie al suo legame con il cardinale Alessandro Farnese, assai influente durante i primi anni del era un’assidua frequentatrice dell’oratorio di Filippo Neri, così come la cognata di Maddalena, Lavinia DellaRovere e la sorella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] il cugino duca Alessandro de’ Medici, il M. fu chiamato in causa.
A questo proposito esiste una significativa testimonianza di Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca Francesco Maria DellaRovere che «Sua Santità ...
Leggi Tutto