SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] con l’allora procuratore generale Francesco DellaRovere, che si tradusse in una duratura delle mancanze disciplinari: Sansone ebbe un piglio decisionista senz’altro in linea con quello di Sisto IV (il primo – con Innocenzo VIII Cibo e Alessandro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] che aveva intenzione di cedere la città al nipote Francesco Maria DellaRovere, già duca di Urbino. Rapidamente, il duca e il truppe franco-veneziane e fu preso prigioniero insieme con Alessandro Sforza e trattenuto a Pizzighettone. Fu poi liberato e ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] a Ludovico il Moro. Nei primi anni di Alessandro VI riscrisse il Romuleon di Benvenuto da Imola, di papa Sisto IV, in L’età dei dellaRovere. V Convegno storico savonese … 1985, I, in Atti e memorie della Società savonese di Storia patria, n.s., XXIV ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi di Forlì. Ebbe poi, in ottobre, il via libera del duca di Urbino Guidubaldo DellaRovere a occupare ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] ulteriormente con l’avvicinamento al duca di Bracciano Alessandro Orsini, nominato da Paolo V cardinale nel 1615 nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo DellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria DellaRovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse avuto origine 1563) aveva sposato Violante Segni, da cui ebbe Ippolita e Alessandro, futuro cardinale.
Fonti e Bibl.: Sue lettere autografe in ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] del cardinale Giuliano che già nell'aprile aveva rotto clamorosamente con Alessandro VI rifugiandosi in Francia. Appena uscito da Ancona il B. cadde così nell'imboscata tesagli dal DellaRovere, che lo catturò e gli sottrasse il denaro e i documenti ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] prestò il suo servizio per molti anni presso il cardinale Alessandro Sforza e, successivamente, presso il card. Ferdinando de' Simone Fortuna, agente diplomatico a Firenze per Francesco Maria DellaRovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] suo protettore, era considerato un sicuro partigiano dì Giuliano DellaRovere e nettamente contrario a Rodrigo Borgia. Tagliato fuori dai della consegna delle lettere di Ferdinando d'Aragona al papa, da parte del principe Federico.
Quando Alessandro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] otto anni; accolto in Roma in casa del cardinale Giulio DellaRovere, fratello del duca d'Urbino, vi venne educato signorilmente commento), una Apologia in favore di Teofrasto e di Alessandro di Afrodisia "de vero tempore ortus atque occasus Orionis ...
Leggi Tutto