DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] a impegnare le loro sostanze nella difesa della Signoria dalle mire aggressive di Alessandro VI e Cesare Borgia. L'orazione, Lo stesso anno indirizzò la lettera De simonia tollenda a Giuliano DellaRovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto da poco papa ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] altri dedicati ad Angelo Poliziano, a Filippo Buonaccorsi, al generale Prospero Colonna, a Felicia DellaRovere, come pure epitaffi in morte di Alessandro Cortesi, di Agostino Maffei e del capitano greco Demetrio Boccali, zio materno del poeta ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] in evidenza che la chiesa di S. Maria dell’Orto fu rifabbricata dai frati eremitani della Congregazione di Lombardia con il sostegno di Alessandro VI e il concorso del cardinale Giuliano dellaRovere; il futuro Giulio II è una presenza interessante ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] VI Borgia, ricevette in commenda l'abbazia cistercense di Bonnecombe, nella diocesi di Rodez.
L'inimicizia tra Alessandro VI e Giuliano DellaRovere e l'intesa tra quest'ultimo e Carlo VIII condizionarono la vita del G. per gli anni a seguire ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] ‘grande elettore’ Giuliano DellaRovere, si defilò al punto di non presenziare alle messe papali e ai Concistori. Entrato poi in conflitto con Alessandro VI (eletto nel 1492), che, in cambio della ricca commenda di S. Maria delle Carceri a Este, gli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Maria DellaRovere, invasero il ducato e nel giro di pochi giorni si impadronirono di Urbino, Camerino e Pesaro ristabilendovi la signoria del nipote di Giulio II. Il B. si ritirò quindi al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] è dato stabilire l'epoca nella quale l'A. entrò al servizio del cardinale Alessandro (ma da una lettera di A. Caro, che compose per lui un raccomandare alla sorella, la duchessa Vittoria DellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] nei primi anni Sessanta, vede come interlocutori Francesco DellaRovere, Giorgio Antonio e un tale Cristoforo Caliziano (l la sua figura è costituita dai tre distici elegiaci dell’umanista fiorentino Alessandro Braccesi (1944, p. 103).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] Andrea. Fu dunque la discendenza di Alessandro a proseguire la linea milanese del casato 1949-1975, ad ind.; Pesaro nell’età dei DellaRovere, I, Venezia 1998, pp. 99-101; Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. Mantovani ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] , intervenne a sostegno dei fermani contro Ascoli.
Eletto Alessandro VI nell’agosto del 1492, è verosimile che Savelli con le schiere colonnesi alla presa della rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 6 ottobre il papa reagì ...
Leggi Tutto