RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] Ferdinando II lo nominò anche istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo .f., con la quale lo avvisa delle feste carnevalesche che si iniziano a casa del conte Alessandro Bentivogli); Medici e speziali. Libro de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] il suo appoggio all’elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica la cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II de ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] Francesco Maria II DellaRovere: ma de facto già dal 1624 con la morte senza eredi maschi dell’ultimo duca Federico e ‘correzione’ in quattro proposte epiche fra Cinque e Seicento, Alessandria 2005, pp. 187-211; T. Artico, Un imperfetto capitano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] a Roma il 21 marzo 1591 per mano del cardinale Alessandro de’ Medici. Durante il pontificato di Clemente VIII, grazie duca Francesco Maria dellaRovere dopo ripetuti «intrighi» e «torture morali». Il giudizio di condanna dell’operato di Niccolini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio DellaRovere e Ippolito Capilupi, vescovo di Fano.
Il G., che aveva L'incontro di riconciliazione fra i rappresentanti delle due famiglie, il cardinale Alessandro Farnese, il G. e i suoi ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Piacenza.
Nel luglio 1558, dopo aver dato al cardinale Alessandro Farnese il suo parere sul palazzo di Caprarola in costruzione per il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria DellaRovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] , 1986, p. 16) in un cortigiano di Leonardo DellaRovere, nipote di papa Sisto IV. Costui trascrisse da una lista un breve emesso dal papa Alessandro VI (13 gennaio 1497). Per la riscossione della restante quota dell’eredità, che avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni DellaRovere e madre dell’erede dello Stato feltresco), Costanza (sposa di Antonio Sanseverino principe di Salerno), Aura, Girolama e Agnese ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] a chi degli scritti dell'uno e dell'altro è così devoto come è V. S."), mentre briga presso Alessandro d'Este per trovare Nel 1625 il B. fu chiamato a Urbino da Francesco Maria DellaRovere e nominato segretario. Se si considera che a Roma egli già ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotario apostolico. Nel 1501 fu eletto priore dell'abbazia di S. Barnaba nella diocesi di Faenza. Fu poi in Francia al servizio del cardinale Giuliano DellaRovere, il quale ...
Leggi Tutto