BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] italiana di Carlo VIII: le prime notizie sicure su di lui risalgono infatti alla sua partecipazione alla lotta del DellaRovere contro Alessandro VI; fu lui, il 23 apr. 1494, a trarre in salvo il cardinale ribelle, portandolo in una sua galera ...
Leggi Tutto
PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] Alessandro de Villedieu (de Villa Dei), un’opera del XII secolo largamente utilizzata per l’insegnamento della lingua latina della la speranza di entrare al servizio del cardinale Giuliano DellaRovere, Venturino era ad Altare, feudo dei del Carretto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] "tercio" di Camillo Capizucchi. Ma nel 1591, avendo Alessandro Farnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima Urbino - quando fosse morto l'anziano Francesco Maria II DellaRovere, ultimo duca - "per quello pero che tocca alle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] dell'opera del francescano Ludovicus S. Francisci, Globus canonum et arcanorum linguae sanctae, mentre i tipografi sono Alessandro , dedicata al duca di Urbino Francesco Maria II DellaRovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Alessandro VI, aveva assunto il cognome della madre, con il quale è designata sempre nelle fonti la Borgia.
Di lei ancora giovanissima si ricordò il pontefice, quando nel 1500 volle sancire con un matrimonio l'accordo raggiunto con i DellaRovere ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] dell'I. per la celebrazione della bellezza femminile attraverso il ricordo di ritratti eseguiti da artisti come ad esempio Alessandro nobildonne come Nicolosa Fogliani, vedova di Raffaele DellaRovere, fatto uccidere nel 1502 da Oliverotto Eufreducci ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Alessandro VI caduto poi in disgrazia, dal quale fu forse introdotto negli ambienti di Curia, dove percorse una rapida e brillante carriera: un ruolo della nel gennaio del 1517 Francesco Maria DellaRovere iniziò una campagna militare per riacquistare ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e Francesco Maria DellaRovere, destinato alla successione del ducato di Urbino. Il salvare il figlio dai rigori della giustizia, facendolo arruolare nelle truppe di Alessandro Farnese, impegnato a combattere nelle ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] variando particolari dell'abbigliamento, talaltra -addirittura trasformando una Venere in un guerriero, Alessandro in Muzio 1537a Francesco Maria DellaRovere I duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 1784, II, p. 229) . Con l’elezione di Alessandro VI la sua carriera ecclesiastica raggiunse l’apice. Il pontefice Borgia il breve pontificato di Pio III, fu eletto Giulio II DellaRovere nel novembre 1503, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, ...
Leggi Tutto