BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] guida di illustri professori dell'università di Pisa, tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel 1669 corte a Firenze, dove godeva dell'affettuosa protezione della granduchessa Vittoria DellaRovere, moglie di Ferdinando II, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] , insieme con altri cardinali.
Tra gli oppositori, poi, di Alessandro VI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic. 1494 il C. gli cavalcò accanto e insieme con i cardinali DellaRovere, Savelli e Sforza insistette nel chiedere al sovrano la ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] al Tebro od Alessandro a Pella '". Inoltre, nel discorso De origine et dignitate Musices (Venezia, Museo Correr, ms. VI, 189) di Pietro Gaetano, composto tra il 1566 ed il 1574 e dedicato a Guidobaldo II DellaRovere, viene tessuto un significativo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] della stessa casata e suo lontano parente, Vettore di Alessandro, mentre il M. avrebbe conseguito la titolarità della seconda diocesi dell la nomina e consegnò la diocesi al nipote Sisto DellaRovere. Per ripicca il M. smise di versare la pensione ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papa Alessandro VI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a Roma dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldo d'Este, il vescovo di Ferrara B. dellaRovere, molti dottori e ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] solido fronte difensivo all'imminente invasione francese. A tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papa Alessandro VI e Giuliano DellaRovere e gli altri cardinali che si erano ritirati a Ostia, per arrivare a un avvicinamento con la corte ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] allora guidato da Francesco DellaRovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima nel 1509. -cavalleresco. Dedicataria delle ottave è la fiorentina contessa Strozzi, moglie del conte Alessandro Fregoso, presentato dal ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] italiane del tempo, come i Colonna, gli Orsini, i Cesarini, i DellaRovere, i Cybo, i Medici, gli Anguillara e così via. È del cardinale Rodrigo Borgia, pìù tardi papa Alessandro VI, e della sua famiglia. Assai significativo in questo senso ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] l'anno successivo per ordine del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere. L'accademia, nella quale il C. prese il , 1587).Idedicatari delle opere appartengono tutti alla nobiltà perugina: Alessandro Buontempi, Giovanni Battista Della Corgna, Marc' ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] Spezia compiuto dall'ammiraglio francese Pregent; quando suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro Alessandro VI il cardinale Giuliano DellaRovere, fu chiamato da questo, asceso al pontificato con il nome di Giulio II, al comando ...
Leggi Tutto