BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 31 marzo 1580 il B. concluse a sua volta un asiento con Alessandro Farnese per la somma di 50.000 scudi, di cui un terzo di affari a raggio internazionale, che, quando l'industria dellaseta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] era pure legato all'ambiente della lavorazione dellaseta.
Dal ramo di Filippo discende delle acque, sia per la sua capacità di gestire rapporti con enti pubblici e privati. Giuseppe ritornò poi al tessile, entrando nell'azienda fondata da Alessandro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] diretta; la "Fabio Buonvisi e C." del 1599-1602 e la "Ferrante Diodati, Simo Simi e C. dell'arte dellaseta di Lucca" del 1601-1604 (cui Ludovico di Alessandro partecipò con 2.000 scudi su 18.000) furono poi le ultime ditte ad accogliere capitali in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] l'altro, i suoi anzianati e i suoi due gonfalonierati fra il 1564 e il 1603.
Dopo esser stato socio, insieme con i fratelli, della "Alessandro Buonvisi, Alessandro Diodati e C. dell'arte dellaseta di Lucca" del 1559-65 il B. diede il suo nome ad una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Michele Diodati, Nicolao Diodati e C." del 1571-77 (prosecuzione della "Paolo Buonvisi, Alessandro Diodati e C. dell'arte dellaseta" del 1565-69) e del 1578-82 e della "Alessandro, Nicolao, Diodati, Damiano Bernardini e C." del 1582-86, il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] diretti con Cesare Beccaria e con i fratelli Pietro e Alessandro Verri. In questi anni cerca di accedere, senza successo della disoccupazione dei lavoratori dellaseta, che si trovavano in una condizione di «estrema indigenza» a causa della crisi dell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] e C.". A Lucca il B. fu anche socio della "Alessandro Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte dellaseta" del 1559-64 e delle "Alessandro Buonvisi, Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte dellaseta" del 1565-69, 1570-72 e 1573-77 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] , non sappiamo con quale apporto di capitale, della "Alessandro, Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte dellaseta di Lucca" del 1565-69; della "Paolo Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte dellaseta di Lucca" del 1565-69.
La ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Buonvisi di Lione del 1554-1559 aveva una partecipazione, di entità non nota, nella "Michele Diodati, Alessandro Buonvisi e C. dell'arte dellaseta di Lucca" degli anni 1554-1559; allo stessa compagnia il B. partecipava da solo con una quota ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sull'esportazione della materia greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti dellaseta e della lana) e Castinelli, Alessandro Taglialagamba, ecc.
Nel periodo della più aspra reazione ferdinandea, quando la "Repubblica della virtù e ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o morbido camoscio, completi di taglio sartoriale....