CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] (il 9 ott. 1550 aveva solennemente consacrato il santuario dellaSpina, nella chiesa di S. Corona di Vicenza), a ci è stata tramandata da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il Civico Museo di Vicenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] la carica anche durante il breve pontificato di Alessandro VIII (1689-91), venendo poi confermato da tav. 18; M. Caffi, Della Chiesa di S. Eustorgio in Milano, Milano 1841, pp. 141-144; P. Campello dellaSpina, Pontificato di Innocenzo XII. Diario ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] pontificio il card. Ottoboni col nome di Alessandro VIII, i Campello trassero ben presto L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 465; P. Campello dellaSpina, Storia documentata aneddottica di una famiglia umbra, Città di Castello s. d., I ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] che gli valse il 19 genn. 1723, assieme ad Alessandro Galilei, l'elezione ad accademico del disegno. All'Accademia con altro in cotto alla chiesa dellaSpina e nello stesso anno un viaggio di studio a Roma in occasione dell'anno santo. In data non ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] del C. e l'arrivo del successore, il veneziano Alessandro Zeno, non lasciano dubbi circa la freddezza e la 305, 310 s.; II, ibid. 1884, pp. 20-23; P. Campello dellaSpina, Storia docum. aneddotica di una famiglia umbra, I, Città di Castello 1889, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] politico della nobiltà e iniziò a trasformare l’ordinamento amministrativo della F. in un sistema centralizzato, la cui spina all’isola d’Elba (1814).
Per volontà soprattutto dello zar Alessandro I e per l’attività del partito realista, furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] spina Christi), vi è una vegetazione effimera con piante che concludono il loro ciclo biologico prima della storia degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro è nota quasi esclusivamente in funzione della storia greca, e narrata da fonti ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) fu coinvolta nelle lotte dei diadochi spina è segnata da tre importanti monumenti: l’obelisco di Thutmosis III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Luigi per accogliervi una reliquia particolarmente preziosa: una spinadella corona di Cristo. La costruzione, attribuita a Lo zar Alessandro II tentò di far ritirare dall'Austria la condizione della cessione d'una striscia della Bessarabia al ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Peloponneso con l'aspra regione dell'Arcadia, divide effettivamente, come una grande spina dorsale, un versante ionico ed che fu il primo prefetto della Biblioteca di Alessandria, e diede la prima edizione dell'Iliade e dell'Odissea divisa in libri ( ...
Leggi Tutto
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) • Prius ha due anime: un sofisticato motore...