GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] . Crispo Sallustio novamente per Lelio Carni tradotta, la Rhetorica ad Herennium, la In Aristotelis elenchos explanatio diAlessandro d'Afrodisia. Il G. collaborò anche con l'editore e libraio P. Amadori che gestiva la succursale veneziana della casa ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] Gaza. Nello stesso anno, nel 1542, pubblicò con Michele Scoto, a Venezia, la traduzione del commento diAlessandro d’Afrodisia agli Analitici primi di Aristotele, con dedica a Diego Hurtado de Mendoza, letterato e politico spagnolo vissuto a lungo in ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] commento all’aristotelico De anima diAlessandro d’Afrodisia, dovuta a Girolamo Donà, patrizio veneziano eletto nel 1495 podestà di Brescia, nonché allievo e amico di Ermolao Barbaro. Donà prestò la propria opera di curatore presso la stamperia del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] humanae statu post hominis obitum (Patavii 1614).
In realtà, per quanto il G. nell'opera si sforzi di combattere la posizione diAlessandro d'Afrodisia e dei suoi seguaci "recenti" (P. Pomponazzi soprattutto, ma anche G. Zabarella e il ben poco ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] votive, di dinasti (a cominciare da quella diAlessandro all'Atena di Priene), di città e di privati: tra città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad Afrodisia (ibid., 764;45 a. C.; ...
Leggi Tutto
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
Carlo Albizzati
Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisiadi [...] alla prima metà del secondo secolo dopo Cristo.
4. Figlio diAlessandro: la firma è sul plinto d'una statua maschile acefala, tre potrebbe essere lo Z. d'Afrodisia che, nell'iscrizione in versi, sul fusto di un'erma acefala conservata in Vaticano, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] arte greca del periodo ellenistico, e all'arte romana. Giganti a gambe serpentiformi sono scolpiti in un fregio di fontana proveniente da Afrodisiadi Caria, come su sarcofagi romani, per lo più del sec. II d. C.: talora rappresentati unitamente agli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Colonne dedicato a Demetra.
Il santuario di Poseidon Enipeus, noto da un passo dell’Alessandradi Licofrone, doveva sorgere sul promontorio di da quelli delle divinità di cui costeggiavano i santuari (Eraclea, Afrodisia, Olimpiade, Dionisia, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...]
Le somme di denaro possono essere anche ingenti. Per esempio, i giochi locali che si svolgono ad Afrodisia sono classificati Grecia e della Sicilia, di nobili e di sovrani, come Filippo II di Macedonia, padre diAlessandro Magno, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto