MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] e la Lega Lombarda, XXXIII Congresso storico subalpino per la celebrazione dell’VIII centenario della fondazione diAlessandria, Alessandria... 1963, Torino 1970, pp. 469-476; R. Manselli, Milano e la Lega Lombarda, in I problemi della civiltà ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Strinati, in Aspetti dell’arte a Roma prima e dopo Raffaello (catal.), Roma 1984, pp. 56 s.; G. Romano, in Il Museo e la Pinacoteca diAlessandria, a cura di C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] a lasciare Lugano, dopo aver soggiornato in varie città ottenne, alla fine del 1484, l’incarico di commissario diAlessandria e Tortona.
Fu ad Alessandria che la sua vita rocambolesca giunse a un tragico epilogo. Nel culmine delle lotte tra fazioni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] – con scarsa simpatia – che i fuoriusciti, sotto la protezione di Salviati e Ridolfi, «si sforzavono di spogliare il Duca Alessandrodi ogni riputazione, del prencipato di Toscana, et finalmente della moglie, ancorché le nozze fussero apparecchiate ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] stabiliva i diritti sabaudi nelle nomine ecclesiastiche (29 maggio 1727). Ottenne anche la nomina del cugino Ferrero-Thaon a vescovo diAlessandria (30 luglio 1727). Si fermò a Roma ancora per un anno così da poter guidare il nuovo ambasciatore – il ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] uno dei suoi compagni e con il consenso del padre che sperava così di fargli mettere giudizio, fu rinchiuso nel riformatorio di Bosco Marengo nei pressi diAlessandria dove – per domare la sua caparbietà – gli furono imposte addirittura la camicia ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] defezione dei cittadini a rinchiudersi nella rocca, aprirono trattative con il re per mezzo diAlessandro Sforza. Il C. chiedeva salva la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] , 1564, c. 64r). L’anno successivo fu in Piemonte, incaricato dal podestà diAlessandriadi eseguire alcuni sopralluoghi sul Tanaro. Al 1549 risalgono i primi tentativi di entrare a servizio del duca Cosimo, e nel 1550 un nuovo ritorno in ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] nel quale si notano le entrate e le spese della Scuola del Santissimo Sacramento e del Rosario nella chiesa di Santo Alessandrodi Lovero erette incominciando ... l'anno del Signore MDCXV; F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-stor. intorno alla Rezia ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Pavia e suo principato, II (1896-97), p. 138; G. Ghilini, Annali diAlessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, p. 434; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza pubblica pavesi sotto Filippo Maria Visconti, in Bollett ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....