GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] e fu operoso tra il 1801 e il 1823 per i teatri Cannobiana, Carcano e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri diAlessandria, Vercelli e Casale Monferrato. Si specializzò nella scenografia tanto da essere coinvolto nell'ideazione dell ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Congresso tenutosi nante il commendator Bertola dall'ingegneri Rabbagliati, Emanueli e Lampo…" (Arch. Stato di Torino, Corte, Paesi di nuovo acquisto, Contado diAlessandria, mz. 4, n. 18).
L'E. rappresentava come sempre l'autorità statale, gli altri ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] in Piemonte, Torino 1930, pp. 34, 45; L. Vergano, Un calendario-necrologio della cattedrale di Asti, in Riv. di storia,arte e archeol. per le province diAlessandria e di Asti, XLVIII (1939), pp. 318, 337; M. H. Laurent, La décime de 1274-1280dans ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] , in Rass. stor. toscana, XVII (1971), pp. 137-155; Aspetti della caduta della Destra, ibid., XIX (1973), pp. 5-23; Ricordo diAlessandro Levi, ibid., XX (1974), pp. 37-46.
L'A. morì a Firenze il 17 luglio 1975.
Bibl.: N. Tranfaglia, Rosselli dall ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni leggendarie trasmesse da canzoni di gesta e romanzi, come quelli su Alessandro Magno, su Carlo Magno (di cui conosce fra l'altro la tradizione del pellegrinaggio in Terrasanta), su Amelio e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] carica che lusingava il loro orgoglio e le loro ambizioni. Come scriveva al C. il fratello Camillo, patriarca diAlessandria, "questa cosa o darà l'ultimo crollo alla Casa nostra o l'esalterà al cielo" (Caetani, p. 189). In realtà - come si dimostrò ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] la quaresima); Il punto (ibid. 1654; canzone in onore del pittore B. Bigi); Le gare de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze diAlessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este); Il cilindro (Torino 1657; canzone per il compleanno ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Monteverde e d’altri autori fatta spirituale (Milano 1608).
Nel 1601 fu assunto come organista nella cattedrale diAlessandria, con Pingirolo maestro di cappella (Baldi, 2003, p. 67). Nel 1613 mandò alle stampe gli ultimi due libri noti, le Messe ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , III, Paris 1829, p. 496; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia diAlessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli italiani all'estero dal secolo VIII ai ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] . Castalio. A questo punto, l’opera ricevette le attenzioni della censura a causa di alcuni passi contro il lusso degli ecclesiastici e la simonia di papa Alessandro VI. All’edizione lionese, presente nell’Indice romano del 1596 e censurata in Spagna ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....