ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , ebbe tuttavia un cattivo esito. Odoardo, con la sua armata, prese parte alle operazioni del fallito assedio di Valenza (30 km a est diAlessandria), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei ducati alla fine del 1635, egli rimase in un primo ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] sdruciti e logori, ottenne commenti positivi. Nel successivo La fiammata (1952) per la regia diAlessandro Blasetti, dal dramma omonimo di Henry Kistermaekers, impersonò una nobildonna accusata dell’omicidio del marito, accusa sventata con astuzia da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti, Francesco Sforza e i ghibellini diAlessandria, in Arch. stor. lombardo, s. 1, VII (1880), pp. 355 n., 357 s. n.; P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] nel nuovo Stato italiano, per i garibaldini un caso di opportunismo. Ciononostante, la sua carriera continuò con successo: ebbe il comando delle divisioni di Forlì e poi diAlessandria, decorazioni e onorificenze. All’inizio della terza guerra d ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] continuava ad assumere incarichi minori nei ranghi dell’amministrazione pubblica (nel 1553 fu provveditore sul Cottimo diAlessandria e nel 1556 sul Cottimo di Damasco), il M. strinse con il patrizio veneziano Domenico Venier un profondo legame ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco diAlessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] ebbe Clemente VIII, tanto che il giorno dopo l’elezione pontificia di Ippolito Aldobrandini (30 gennaio 1592), Peranda poteva informare il patriarca diAlessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi destinato nunzio apostolico in Spagna – che ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] sia attraverso concessioni creditizie. Rimasto vedovo, nel 1425 sposò in seconde nozze Oria Bon diAlessandrodi Scipione. Più volte comandante delle "mude" diAlessandria e di Beirut, nel 1438 fu podestà a Belluno. Nel testamento, dettato il 7 marzo ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] parafraste Temistio, mentre il Donà pubblicò una traduzione dell'interpretazione diAlessandrodi Afrodisia (Brixiae 1495). Il F. fu in relazione con entrambi, ma soprattutto col Barbaro, di cui dovette conquistarsi la stima. Infatti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] le molte conferenze dedicate al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo diAlessandria d’Egitto, tenuta per tradizione da un italiano (in quel momento, il dimissionario Evaristo Breccia), ma l’operazione ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] un'altra prima assoluta, il Catone in Utica di A. Vivaldi; nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 al teatro Solerio diAlessandria (Demofoonte di G. Rejna) e a Vicenza nel '40, al ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....