SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] posta militare, rimanendovi fino al 1942, quando ritornò in Italia, continuando a svolgere le sue mansioni presso la prefettura diAlessandria.
Con l’8 settembre 1943 cominciò una nuova fase della sua vita, impegnato in una ‘resistenza contadina’ dai ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] a Trieste «per esigenze di credito di sua casa» (23 giugno 1649, Archivio di Stato di Venezia, Consiglio di Dieci, Parti Comuni, reg. 99, c. 99r), fu nominato, di ritorno a Venezia, provveditore del Cottimo diAlessandria (8 maggio 1650). Avvisato ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] , Milano 1875; Bibliografia manzoniana ossia serie delle edizioni delle opere diAlessandro Manzoni aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero col titolo del libro in cui trattasi di questo autore, Milano 1875; Aristocrazia, s.l., 1876; I ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] gestione dei loro beni) non diminuirono la fiducia dei duchi: ancora nel 1470 fu inviato a Firenze insieme ad Alessandro Spinola per una missione di grande rilievo e nel 1473-74 compì un impegnativo tour diplomatico che lo portò a Ravenna, Venezia e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] a ricoprire cariche pubbliche: il 2 sett. 1446, infatti, entrò in carica come castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione diAlessandrodi Filippo Machiavelli, che il 17 giugno aveva nominato il M. al suo posto. Nel maggio ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] dall’altra: la Panhard, la Fiat 12HP, la Fiat 30HP del duca accompagnato da Giovanni Agnelli e Lancia. Nei pressi diAlessandria la Fiat 30HP urtò un paracarro e fu costretta al ritiro ma le altre due continuarono fino a Bologna: vinse Coltelletti ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] . A quel punto, apprezzato e piuttosto super partes, il nome del cardinale di S. Clemente fu tra i papabili insieme con quello di Cesare Baronio, diAlessandro de’ Medici e di altri graditi a Enrico IV. Nel testa a testa serrato fra Baronio e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] nessun risultato tangibile. Tra la fine d’agosto e gli inizi di settembre fu ancora al fianco di Hermes Sforza nell’ambasciata di obbedienza al neoincoronato Alessandro VI.
Nel 1494 Sanseverino partecipò alle operazioni militari della ‘guerra-lampo ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] ..., ibid., VI, 2I, pp. 153, 219, 221 s., 233, 241, 280, 286, 288, 292, 298, 323, 325, 333; G. Moschini, Vita diAlessandro Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E.A Cicogna, Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1828, pp. 339 s.; F. Longo ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] a Luigi Ferrari Trecate. Da questi fu sollecitato ad accettare la direzione interinale del Civico liceo musicale diAlessandria, compito che, abbinato all’insegnamento del canto, espletò con dedizione fino al 1933.
Morì a Milano il 7 ottobre ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....