PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] e il prestigio che conquistò in zona fu certo determinante per la successiva committenza al figlio Alessandrodi alcune decorazioni nella Compagnia di S. Sebastiano a Montecatini Alto (A. Nesi, Bartolomeo Marinari, un pittore sconosciuto del secondo ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] pp. 109-111). Su mandato dell’arcivescovo Algisio nel 1180 si recò ad Acqui in missione conciliativa con la diocesi diAlessandria, ma senza successo (Alberzoni, 2001, p. 275). Più fruttuoso invece il suo intervento del febbraio del 1182 nelle valli ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Campli e, al suo ritorno a Roma, fu nominato luogotenente delle cause civili nel tribunale del cardinal vicario. Alessandro VII lo inviò nunzio a Torino, dopo la morte di mons. Landi: là il C. rimase dal 15 nov. 1646 al 30 dic. 1658.
Del suo operato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] - svolse una efficace attività cospirativa all'interno del suo reggimento, tanto che figurò tra i principali promotori del movimento insurrezionale diAlessandria nella notte dal 9 al 10 marzo 1821. Il 10 marzo fu incluso nella giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] restaurazione in atto nei vari Paesi. Così scriveva Filippo Asinari di San Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di Vienna, al ministro degli Esteri sabaudo Alessandrodi Vallesa, il 25 novembre 1814: «Ultimamente è apparso sui ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] abbiamo notizie da atti notarili (De Festi, p. 50), che lo vedono contendere ai cugini Alessandro e Giorgio di Bernardino il possesso del feudo di Storo nel Trentino (20 apr. 1531).
Fu un breve intermezzo familiare, interrotto dalla richiesta ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. diAlessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lontano, la F. fu educata presso un monastero diAlessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] , Torino 1935, p. 66; E. Nasalli Rocca, Un pittore casalese del Cinquecento. S. N., in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione diAlessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A. Conti, Cenni storici intorno alla chiesa Maggiore ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] della cultura e delle istituzioni sabaude. Nel decennio precedente la diffusione di sperimentazioni nelle cittadelle diAlessandria, di Torino e nei principali luoghi di presidio aveva già attirato l’attenzione sul problema dell’uniformazione dei ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , IX (1914), pp. 255-266; E. N., Un memorabile quaresimale d'un celebre orator sacro casalasco, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia diAlessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad indicem ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....