LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] il compimento dei ventun anni).
Il L. - da non confondere con gli omonimi figli di Alvise di Polo di Pietro, di Lorenzo, di Marco e diAlessandro - ebbe una carriera intensa ma non prestigiosa, che accompagnò alla cura degli interessi mercantili ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] dei letterati suoi contemporanei.
In una lettera del 23 luglio 1856 a Felice Govean propose di raccogliere fondi per dotare la città diAlessandriadi difese adeguate contro gli attacchi austriaci. L’iniziativa, che destò la riprovazione dei giornali ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ferrate sino al 1864 si ricorda che nel 1849-50 aveva realizzato il primo impianto per la stazione diAlessandria.
Nell’ottobre 1853 venne inviato a visitare le principali realizzazioni ferroviarie francesi, maturando una importante esperienza per la ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] loro sede a S. Pudenziana. Nell'attesa che i lavori terminassero fece edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina diAlessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal 1596 fino al 1598, anno in ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Nuvolari, passato alla Maserati. Alla guida della Tipo B si aggiudicò la Coppa Ciano, la Targa Florio e i Gran premi diAlessandria, Nizza, Penya Rhin e Tripoli, oltre alla Mille miglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] contenziosa.
Nessuna questione particolarmente delicata turberà i rapporti cordiali stabiliti con il governatore, principe Carlo Alessandrodi Lorena, con il ministro plenipotenziario K. Ph. von Cobenzl, così come con l'influente arcivescovo ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Campano aveva dimorato più a lungo. Prima dei testo ancora una lettera del F. al card. Giovanni Antonio di San Giorgio, vescovo diAlessandria. Il F. antepose anche alle altre parti dell'opera lettere sue a cardinali e personaggi illustri. Chiude il ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] ricoprì sino all'ottobre 1498; il 22 marzo 1498 fu scelto come capitano delle galere diAlessandria e l'11 ott. 1501 divenne patrono all'Arsenale, e in questa veste ebbe l'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] nella storia della cultura, Firenze 1898, p. 52 s.; P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia diAlessandria, XIV (1905), pp. 386-388; G. Toffanin, Machiavelli e il tacitismo, Padova 1921, pp ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] aveva addirittura peggiorato la situazione, poiché ai due papi che si contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando questi morì (1410) al suo posto venne subito eletto Baldassarre ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....