MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] M. segnarono certo l'apice della sua carriera politica, in quanto ottenne, oltre al governatorato diAlessandria, anche l'alto ufficio di "transpadanus regius generalis gubernator", con il quale si intitolava nel testamento redatto nel 1501. Funse ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Sandro Maria Rosso, che gli valse il premio La gerla d’oro della città diAlessandria.
Alcune sue liriche vennero tradotte in francese e inserite nell’antologia bilingue Jeune Poésie italienne (Yutz 1971), a cura del poeta Arthur Praillet, il quale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] ai membri della famiglia dominante (come Isabella dei Medici ed Eleonora di Toledo), sono da ricordare almeno Laura Battiferri Ammannati, Gabriel Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandrodi Piero Salviati, Tommaso del Nero.
I buoni rapporti con Cosimo I ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli, Alessandria 1900, p. 212 e passim (estratto da Rivista di storia, arte e archeologia della prov. diAlessandria, IX, gennaio-marzo 1900); C. F. Savio ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] 150 miglia a causa del maltempo. Una seconda tappa, Modone, precede l’arrivo al porto diAlessandria, avvenuto la notte di martedì 27 settembre, dove i pellegrini si trattennero per otto giorni. Proseguirono quindi via terra attraverso il territorio ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] privata istruzione, I (1850), pp. 129-148; Monumento eretto nel Liceo di S. Alessandrodi Milano in onore di C. R., ibid., II (1851), p. 468; Elogio di C. R. letto ai 24 di giugno 1869 nella solenne distribuzione dei premi agli alunni del Seminario e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandrodi Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandrodi Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] e morì l’8 febbraio 1494.
Il testo dell’itinerario in Terrasanta di Rinuccini, di cui Andrea Calamai ha curato un’eccellente edizione critica (Alessandrodi Filippo Rinuccini, Sanctissimo Peregrinaggio del Santo Sepolcro 1474, Ospedaletto 1993) ci è ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] della citata società. Fu così che, morto nello stesso 1903 G. Botti, fondatore e primo direttore del Museo greco-romano diAlessandria in Egitto, e messa a concorso la sua carica, venne chiamato a ricoprirla il B., che la mantenne dal 1º apr ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Castilioneum, 1512; Coryciana, Romae, apud Ludovicum Vicentinum et Lautitium Perusinum, 1524, fol. sig. M; G. Ghilini, Annali diAlessandria overo le cose accadute in essa città nel suo, e circonvicino territorio dall’anno dell’origine sua sino al ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano diAlessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] 1531, avendo tra i promotori un maestro della levatura di Filippo Decio. Al suo esame di laurea era presente, in qualità di testimone, l’amico Alessandrodi Angelo Piccolomini, arciprete della cattedrale di Siena, che si sarebbe distinto come uno dei ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....